Visita astronomica diurna all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Un percorso di circa due ore, insieme a ricercatori e ricercatrici, attraverso il modello del Sistema Solare nel parco astronomico di Arcetri, seguito dalla visita alla cupola con il telescopio storico Amici che verrà usato per osservare il sole (solo in caso di bel tempo) per proiezione.
A seconda del livello scolastico e degli interessi delle classi potranno essere approfonditi alcuni argomenti, svolte osservazioni dei raggi cosmici con la camera a nebbia, osservazioni della scomposizione della luce del Sole nei suoi colori con lo spettroscopio o altre attività. Sarà un’occasione anche per conoscere alcuni aspetti della ricerca scientifica attuale, parlare delle nuove scoperte, delle domande ancora aperte e del lavoro degli astronomi.
Le visite all’Osservatorio sono svolte da astronomi e collaboratori dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, utilizzando gli strumenti e i modelli astronomici disponibili all’Osservatorio, con un linguaggio adeguato al target.
Saranno anche presentati alcuni esperimenti pratici e interattivi.
L’ambiente della cupola storica di G.B. Amici e l’osservazione diretta del Sole al telescopio (meteo permettendo) sono molto coinvolgenti per i ragazzi.
Durante tutto il percorso verrà lasciato ampio spazio alle domande e alle curiosità dei partecipanti.
Obiettivi
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi all’Astronomia e alla ricerca astrofisica.
L’osservazione del cielo, fonte di grande emozione e di curiosità, è utilizzata come modo avvincente per promuovere la conoscenza di fenomeni fisici e astronomici.
Obiettivi attesi:
- sviluppare negli studenti la conoscenza e l’interesse per l’Astronomia attraverso esperienze dirette di apprendimento (per esempio osservazione individuale al telescopio e allo spettroscopio, osservazione dei raggi cosmici);
- porre i bambini e i ragazzi a diretto contatto con un centro di ricerca scientifica, un luogo in cui “si fa scienza” e si capisce come lavorano gli scienziati;
- far comprendere, mediante apposita strumentazione, fenomeni astronomici e fisici talvolta complessi (per esempio i movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra e dei pianeti, l’ottica geometrica e la rifrazione della luce, la formazione dello spettro solare).
Per le classi
L’attività prevede un incontro di circa 2 ore.
Generalmente una visita prevede:
– percorso guidato attraverso il modello in scala del sistema solare collocato nel parco dell’Osservatorio;
– osservazione diretta del Sole con telescopio e/o spettroscopio: fotosfera, macchie, cromosfera, righe (solo in caso di bel tempo);
– spettroscopia con lampade, per spiegare l’emissione da diversi elementi chimici e relativo significato e utilizzo in astrofisica.
Inoltre, a seconda dell’età e degli interessi specifici dei partecipanti potranno essere approfonditi alcuni argomenti e svolte attività come:
– attività di ottica geometrica con kit di lenti per spiegare il funzionamento dei telescopi;
– lezione interattiva con un tellurio per illustrare rotazione e rivoluzione planetaria e spiegare le stagioni;
– rivelazione diretta di raggi cosmici con la camera a nebbia.
Parte del percorso si sviluppa all’aperto e la visita si svolge anche in caso di maltempo.
Tutta l’area esterna ed i locali hanno i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente e viene consentito l’accesso alle persone con disabilità, previa comunicazione.
Sede Osservatorio Astrofisico di Arcetri – largo E. Fermi 5, 50125 Firenze
Periodo novembre/giugno (anche in condizioni di maltempo)
Orario dalle 10,00 alle 12,00 (salvo richieste particolari da parte delle scuole)
Costo 95,00 euro per ciascun gruppo classe (max 30 persone inclusi gli accompagnatori)
Per gli insegnanti
Verrà organizzato all’inizio dell’anno scolastico un incontro on-line (per facilitare la massima partecipazione possibile) con gli insegnanti della durata di 2 ore, da fissarsi nel pomeriggio, per:
- la presentazione delle attività proposte e degli strumenti utilizzati;
- la discussione di un possibile calendario e le prime prenotazioni;
- la discussione di eventuali richieste dalle scuole e rispondere a dubbi e richieste di informazione.
Sede on-line
Periodo novembre/dicembre
Orario pomeriggio
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Largo Enrico Fermi 5, 50125 Firenze
Web www.arcetri.inaf.it
Telefono 055 2752255
E-mail divulgazione.oaa@inaf.it
Progetto precedente
Progetto successivo