Cod. 488 – Laboratorio Novecento | Arte usomano

Stato proposta: aperta Sede: esterna

I linguaggi visivi contemporanei dall’albo illustrato ai laboratori creativi

Il corso propone approfondimenti tematici sull’arte contemporanea attraverso l’utilizzo di strumenti didattici creativi come letture animate, albi illustrati, materiali multimediali e laboratori creativi, offrendo alle insegnanti e agli insegnanti nuove idee per una didattica scolastica creativa e coinvolgente.

Il corso di formazione è in attesa di accreditamento presso il MIM-Ufficio Regionale Scolastico per l’a.s. 2025/2026.

Obiettivi

Perché una formazione sull’arte contemporanea per insegnanti? L’arte favorisce uno sguardo non convenzionale sul mondo, abbattendone stereotipi e pregiudizi e l’attività laboratoriale permette, inoltre, di ridisegnare gli equilibri interni delle classi, offrendo agli alunni la possibilità di esprimere capacità diverse da quelle richieste dal percorso scolastico e rivelare competenze inattese.
Il progetto offre un approfondimento su grandi artisti del XX e XXI sec., con una particolare attenzione alla fattibilità della restituzione in classe dei contenuti proposti.

I diversi linguaggi artistici verranno presentati attraverso una narrazione dialogica che comprende albi illustrati, materiali multimediali, incontri con specialisti della comunicazione artistica, visite museali: un’ampia panoramica che permetta alle/ai docenti di acquisire nuovi strumenti per una didattica creativa.
Tutti gli usi della parola a tutti – scriveva Gianni Rodari – non perché tutti siano artisti ma “perché nessuno sia schiavo”.

Per i docenti

Il percorso si svolgerà in 8 appuntamenti di circa 2 ore e mezzo ciascuno (20 ore in totale):

Appuntamenti previsti, date e orari n fase di definizione:
1) martedì 10 febbraioAmedeo Modigliani – albo illustrato e laboratorio creativo;
2) martedì 24 febbraioHenry Matisse – i tanti linguaggi dell’albo illustrato;
3) martedì 17 marzoBauhaus – albo illustrato e laboratorio creativo;
4) martedì 31 marzoAndy Warhol – albo illustrato e laboratorio creativo;
5) martedì 14 aprileYves Klein – approfondimento e proposta di lettura;
6) martedì 5 maggioYayoi Kusama – approfondimento, albo illustrato e proposta di laboratorio creativo;
7) martedì 19 maggio – didattica in esterna (museo/galleria);
8) data da definire –  incontro con un/a esperto di arte/didattica (nelle edizioni precedenti: Beniamino Sidoti, Giacomo Costa, Serena Giordano, Ornella Esposito).

Verrà proposto un approfondimento tematico sugli artisti (sessione frontale dialogica, articolata per immagini, audio e video) e svariati strumenti didattici da riproporre in classe: attività creative manuali, stimoli per la partecipazione attiva, esercizi di lettura dell’immagine e spunti interdisciplinari di approfondimento. Il lavoro pratico e creativo è studiato in maniera tale da risultare di grande impatto ma di facile esecuzione, adatto ad essere proposto in ogni classe, grazie anche alle indicazioni di formattazione che verranno consegnate ai docenti.
La sessione laboratoriale è un momento ludico e di confronto per i docenti partecipanti, utile a sperimentare le diverse tecniche artistiche e acquisire nuove idee per una didattica scolastica creativa e coinvolgente.

Per ogni incontro è prevista la presenza di due persone specializzate in formazione e mediazione dell’arte: Federica Chezzi, docente di Pedagogia e didattica dell’arte all’Accademia di Belle Arti e Angela Partenza, esperta di didattica dell’arte e curatrice delle attività didattiche della Fondazione Ragghianti di Lucca.

Il percorso potrà accogliere un numero massimo di 20 partecipanti. L’incontro con l’espert* di arte, didattica e comunicazione potrà, invece, essere aperto anche ad auditori esterni.

Sede Saletta incontri Joyce Lussu presso Biblioteca delle Oblate – Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze
Periodo febbraio – giugno 2026
Orario 17:00-19:00

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Logo Laboratorio 900

Laboratorio900
Viale del Poggio Imperiale 39, Firenze
Web www.laboratorio900.it
Telefono 347 4126886
E-mail 900laboratorio@gmail.com