Cod. 242 – L’Arno e i suoi antichi mestieri. Fai tu la storia!

Stato progetto: aperto Sede: esterna

L’Arno non è solo un fiume che scorre ma è un elemento che vive.
Un progetto di conoscenza dell’Arno, dei suoi antichi mestieri, delle feste e dei giochi che vi si svolgevano, che mostra il fiume come luogo vivo e compararne la vita e le attività di un tempo lontano a quelle di oggi.
Saranno però i bambini a iniziare la storia, mostrandoci vecchie foto di famiglia dei loro nonni o bisnonni oppure ritagli di giornale in cui l’Arno è protagonista, tutto materiale raccolto in classe dagli insegnanti
Da qui inizieremo il racconto, immergendoci nelle immagini d’epoca e negli strumenti di quegli antichi mestieri.

Obiettivi

Il progetto mira a raccontare la vita e la storia dell’Arno, intrecciata a quella della nostra città, attraverso i mestieri scomparsi (pescatori, lavandaie, funaioli, navicellai e renaioli) e le attività che vi si svolgevano (feste, nuoto, canottaggio, i bagni). A supporto del racconto useremo immagini d’epoca con l’obiettivo di comparare la vita del fiume di oggi a quella di ieri. Il bibliotecario sarà un facilitatore, cercando di intrecciare la Storia degli antichi mestieri del fiume con le storie delle famiglie.
Un apprendimento attivo e partecipativo in cui la storia si fa insieme.

Per le classi

Un incontro di 1 ora e trenta minuti.

Il bibliotecario/facilitatore prenderà spunto da foto di famiglia o da ritagli di giornale in cui la vita d’Arno è protagonista per iniziare la narrazione e la comparazione tra le foto di famiglia e quelle d’epoca. Tutto ciò permetterà anche di riflettere sul senso del tempo. Cosa vuol dire antico?
Ogni incontro sarà unico, poiché basato su materiali diversi. Dunque ogni classe avrà la sua storia dell’Arno e dei tempi antichi.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede Biblioteca Pietro Thouar, nella Sezione bambini e ragazzi o, se il tempo lo permette, fuori nel grande chiostro della biblioteca
Periodo tra aprile e maggio


Per gli insegnanti

  • Breve telefonata con le insegnanti per richiedere vecchie fotografie di famiglia o ritagli di giornale in cui sia protagonista l’Arno con i suoi mestieri o attività (feste, sport, tempo libero)
    Le foto o i ritagli di giornale saranno condivisi durante un incontro on line.
  • Ritiro in biblioteca da parte delle insegnanti del kit dei libri in prestito e della stampa della foto d’epoca scelta con dedicaAgli insegnanti verranno inviati i moduli di iscrizione per gli alunni alle biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca che procederà alle iscrizioni.
Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Biblioteca Pietro Thouar

Partner
Biblioteca Pietro Thouar
Piazza Torquato Tasso 3, Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono 055 2398740
E-mail bibliotecathouar@comune.fi.it