Il progetto prevede percorsi di classe con attività psicomotorie di rinforzo dei prerequisiti scolastici come la motricità globale e settoriale, le prassie, le abilità grafomotorie, e utilizza l’attività motoria come strumento educativo e di integrazione e favorisce strumenti di lavoro sulle abilità prassiche.
Obiettivi
Integrare le competenze delle/degli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria con strumenti operativi psicomotori funzionali a sostenere e rinforzare i prerequisiti della letto scrittura seguendo un approccio globale al bambino
Percorsi di gruppo con attività psicomotorie di rinforzo dei prerequisiti scolastici:
- Integrare le competenze delle/degli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria con strumenti operativi psicomotori funzionali a sostenere e rinforzare i prerequisiti della letto scrittura seguendo un approccio globale al bambino
- Potenziare gli apprendimenti attraverso una consapevolezza motoria
- Schema Corporeo (lo schema corporeo è la coscienza del corpo e dell’effetto che il corpo ha nella relazione con l’altro, è la coscienza delle possibilità posture-motorie del corpo)
- Favorire il lavoro di gruppo
- Favorire il lavoro trasversale tra discipline
Per le classi
Il progetto prevede 6 incontri di 1 ora e mezzo o 9 incontri di un’ora le attività sono sempre proposte in un contesto ludico-educativo, la proposta varia a seconda dell’età del gruppo classe e delle competenze motorie e relazionali del gruppo.
I giochi sono proposti in un contesto ludico-educativo:
- Primo e secondo incontro: La percezione e il controllo corporeo
- Secondo e terzo incontro: L’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria
- Quarto e quinto incontro: La coordinazione occhio-mano e fino-motoria
- Sesto incontro: l’organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafomotricità
- Settimo e ottavo l’organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafomotricità
- Nono incontro: promuovere l’autostima e il senso di autoefficacia valorizzando le attitudini personali attraverso il movimento
Sarà realizzato un “diario di bordo” del percorso che raccoglierà tutto il materiale proposto dagli istruttori, i materiali prodotti dai partecipanti e l’eventuale documentazione fotografica delle attività (dove è possibile realizzarla).
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario da concordare con gli insegnanti
Per gli insegnanti
Un incontro con le insegnanti di 2 ore:
- Presentazione progetto e intenti
- Sensibilizzazione insegnanti sulle tematiche dello stile di vita sano e attivo
- Presentazione degli strumenti e materiale per integrare l’attività durante le ore curriculari
L’incontro può essere fatto a distanza da remoto o in presenza (su richiesta delle insegnanti).
Sede scolastica o on line
Periodo ottobre
Orario pomeridiano, da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
UISP Comitato Territoriale di Firenze APS
Via F. Bocchi 32, 50126 Firenze
Web www.uispfirenze.it
Telefono 055 6583510
E-mail nuovistilidivita@uispfirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo