Il Mugnone alla confluenza con il Terzolle
Il progetto mira a far riflettere gli studenti sulla presenza di una fauna interessante, sia per le peculiarità sia per il ruolo ecologico, in una location che può definirsi “dietro casa”, nei luoghi frequentati nella vita di tutti i giorni, ma dei quali non conosciamo e non apprezziamo la biodiversità.
Si parlerà delle specie animali presenti in ambiente cittadino e della loro trasformazione legata allo sviluppo della città; del ruolo ecologico delle specie aliene con conseguente trasformazione legata ai cambiamenti climatici; del ruolo dei corsi d’acqua primari e secondari in città.
Il progetto è realizzato con la collaborazione del Dott. Massimo Fabbri, Psicopedagogista, Vice Presidente dell’associazione CEDAF ( Centro Didattica Ambientale Faunistica).
Obiettivi
Conoscere la natura in ambiente antropizzato e sensibilizzare sulla sua conservazione.
Per le classi
Tre incontri di un’ora ciascuno a cadenza bisettimanale:
- Safari sul Mugnone. Presenze faunistiche nel tratto tra Ponte all’Asse e Ponte Margherita Hack nella confluenza del Terzolle.
- Fauna in ambiente urbano. La storia.
- Gli alieni sono fra noi.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Biblioteca Fabrizio De André
Periodo tra novembre e maggio
Per gli insegnanti
Su richiesta, è possibile fare un incontro collettivo introduttivo per permettere agli insegnanti di preparare il lavoro con le classi.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Biblioteca Fabrizio De André
Via delle Carra, 2 – Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono 055 351689
E-mail bibliotecadeandre@comune.fi.it
Progetto precedente
Progetto successivo