Cod. 417 – Kamishibai, storie per tutti i gusti +1

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Zuppa di streghe, lupi, orchi mangia bambini, il piatto vi stuzzica l’appetito? Un’immersione nell’editoria contemporanea per bambini anche con l’ausilio del Kamishibai: spettacolo teatrale di carta, tecnica di narrazione nota in Giappone dal XII secolo.
Partendo dalla lettura di un albo illustrato esploreremo le storie che rafforzano la capacità di inferenza tra testo e immagini perché la fiaba moderna non si esaurisce con “e vissero tutti felici e contenti”, ma dà vita a infinite altre vicende e riflessioni. I bambini avranno la possibilità, attraverso una bibliografia, di entrare nella narrazione attraverso le immagini fantastiche di famosi illustratori.

Obiettivi

  • Primo approccio alla biblioteca e alle sue collezioni;
  • educazione all’immagine e al piacere della lettura;
  • stimolare la curiosità e la capacità di fare rete tra scuola e biblioteca.

Per le classi

In accordo con i docenti, si possono prevedere uno o due incontri di  90 minuti ciascuno, la visita della Biblioteca e il prestito.

  • Visita della biblioteca.
  • Lettura con il Kamishibai.
  • Letture di libri diversi per formato e linguaggio.
  • Attività a gruppi di scrittura creativa e disegno per la creazione di un albo illustrato poetico.
  • Prestito.

Si propone un collegamento narrativo attraverso la lettura e la visione degli albi illustrati e attraverso il Kamishibai, per poi lasciare libero spazio alla fantasia dei bambini per elaborare percorsi personali ispirati al climax emozionale delle storie.
Ciascun bambino/a potrà immaginare le proprie insalate di fiabe e dargli vita attraverso un breve elaborato o un disegno.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede Biblioteca Filippo Buonarroti
Periodo tra ottobre e giugno
Orario 9:00-12:00 il mercoledì o il giovedì mattina


Per gli insegnanti

Invio ai docenti moduli di iscrizione alla biblioteca.
Si richiede una compilazione chiara con allegati i doc d’ identità dell’adulto garante di ciascun bambino.
Dati necessari per l’iscrizione: contatto telefonico, email e doc d’identità.
Riconsegna dei moduli compilati da parte dell’insegnante entro una settimana prima dalla prima visita per avere il tempo di fare le iscrizioni e preparare le tessere.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Viale Alessandro Guidoni 188, Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono 055 432506
E-mail bibliotecabuonarroti@comune.fi.it