Comunicare con l’Intelligenza Artificiale
Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di investimenti di grandi aziende che lavorano nel campo della creatività in materia di Intelligenza Artificiale (IA). Istituto Marangoni Firenze è stata una delle prime scuole a inserire nei propri programmi dell’area Fashion e Arte l’insegnamento di queste nuove tecnologie con l’obiettivo di formare professionisti con competenze molto specifiche in campo di innovazione digitale.
“Tra le trame delle moda hi-tech. Comunicare con l’Intelligenza Artificiale” è il nuovo progetto di Istituto Marangoni Firenze che riunisce le ricerche maturate negli ultimi anni in materia di creatività, tecnologia e legislazione per rendere i partecipanti consapevoli sia delle immense potenzialità di questo mezzo, sia di possibili rischi o minacce.
Obiettivi
Grazie alle lezioni teoriche e pratiche, l’obiettivo atteso è di incentivare un utilizzo della tecnologia consapevole da un punto di vista nozionistico, pratico ed etico. Attraverso la presentazione di casi studio di alunni dell’Istituto, si vuole sensibilizzare i partecipanti all’attività sulla responsabilità sociale del mestiere della creatività.
Al termine degli incontri ogni studente sarà in grado di produrre un elaborato sviluppato con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e di comprendere i principi basi in materia di copyright e cessione di dati sensibili a terzi.
Per le classi
Due giornate di studio da 5 ore per ogni classe.
Il progetto si articola in momenti di lezione teorica con impianto seminariale, e di attività pratica in modalità laboratoriale.
In maniera collegiale si analizzeranno clausole in materia di privacy e copyright con un avvocato esperto in ambito aziendale (docente collaboratore di IM).
Dopo una preparazione di carattere legale focalizzata sulla cessione dei dati, si parlerà in maniera pratica di IA: la sua creazione, il suo funzionamento, e il suo utilizzo nel campo della moda.
Alla fine del secondo e ultimo incontro i partecipanti riceveranno feedback sul loro operato. I tre elaborati migliori di questa edizione verranno pubblicati sul sito del magazine IMFirenze Digest (https://imfirenzedigest.com/) entro la fine dell’anno accademico.
L’analisi di casi studio di allievi, le esercitazioni a computer e le revisioni da parte dei docenti costituiscono le azioni chiave della metodologia di insegnamento e insieme le strategie di monitoraggio in materia di apprendimento.
Le postazioni PC delle aule di Istituto Marangoni Firenze, presso cui si svolgerà il progetto, garantiscono la fruizione di massimo 25 persone in contemporanea.
Sede Istituto Marangoni Firenze – Via de’ Tornabuoni 17, Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Grazie all’articolo scritto dalla redazione della scuola composta dai suoi studenti, sarà possibile promuovere i risultati ottenuti dal progetto svolto.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Istituto Marangoni Firenze
Via de’ Tornabuoni 17, 50123 Firenze
Web https://www.istitutomarangoni.com
Telefono 055 0350341
E-mail firenze@istitutomarangoni.com
Progetto precedente
Progetto successivo