Cod. 374 – Music & Mime

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Laboratorio intorno al rapporto tra linguaggio e narrazione corporea

Il Laboratorio “Music and mime” si propone di offrire ai bambini l’opportunità di sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e la relazione con gli altri attraverso l’espressione corporea, sostenuta e stimolata dall’ascolto musicale di vari generi, dal classico al Rock, Pop, Dance, Jazz, Blues. E’ quindi un’ occasione di liberare il corpo attraverso il potere evocativo della musica.

L’obiettivo è permettere ai bambini di esprimersi e sviluppare le capacità di racconto attraverso il corpo, il linguaggio non verbale e il supporto della musica come ambiente emotivo. I bambini potranno lavorare su tutte le forme espressive non verbali, apprendendo le tecniche di base del mimo e dello spazio scenico, lavorando sull’ascolto della musica con esercizi mirati allo sviluppo della fantasia e alla capacità narrativa.
Molti esercizi potranno essere replicati in classe in continuità col progetto.

Obiettivi

Un laboratorio di espressione corporea rivolta ai seguenti obiettivi:

  • Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo come spazio contenitore di memorie, emozioni, pulsioni.
  • Sviluppare la consapevolezza del corpo come strumento di espressione di un linguaggio universale.
  • Sviluppare il rapporto tra immaginazione ed espressione corporea, promuovendo la comprensione e la gestione delle emozioni, l’empatia e la fiducia in se stessi.
  • Recuperare la dimensione del rapporto tra gioco e corpo, creando storie senza l’ausilio della parola, solo col linguaggio del corpo e il sostegno della musica.
  • Favorire la crescita del gruppo classe e integrare bambini con problemi di interazione e comunicazione, dovuti sia a difficoltà linguistiche che intellettive, culturali o caratteriali, e bambini con difficoltà motorie.

Per le classi

Il laboratorio utilizza nella sua metodologia elementi provenienti da varie discipline: Bioenergetica, Commedia dell’arte, Arti marziali, Metodo mimico di Orazio Costa, Grammatica del Mimo di Decroux, tecniche di clownerie, improvvisazioni. In generale, l’idea iniziale del laboratorio è quella di valorizzare e sviluppare la comunicazione attraverso i due principali linguaggi universali: la musica e l’espressione corporea. Questa esigenza permette di migliorare il livello di relazioni all’interno di classi sempre più multietniche con alunni di origini e lingue diverse.

Il laboratorio si sviluppa in 12 lezioni di 90 minuti più un’ora finale di laboratorio aperto al pubblico e un’ora di preparazione per un totale di 20 ore.

Ogni incontro prevede:

  • riscaldamento, scioglimento e preparazione;
  • gioco formativo con il corpo;
  • improvvisazione guidata singola o di gruppo su precise tracce o brevi partiture narrative fatte di azioni fisiche.

Per le classi della scuola dell’infanzia non omogenee per età si può prevedere una rimodulazione degli incontri con orari più brevi.
La restituzione finale potrà, eventualmente, andare in scena in un teatro ad un costo che può variare tra i 4€ e i 6€ a persona a copertura delle spese. La data e la location adatta all’evento finale viene stabilita in accordo con gli insegnanti.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica (aule polivalenti, palestra, aule teatro, giardini o cortili)
Periodo tra gennaio e giugno
Orario scolastico


Per gli insegnanti

  • Un incontro preliminare di 60 minuti, per stabilire un calendario, che verrà poi verificato ed eventualmente modificato durante il percorso didattico. In tale sede si acquisiranno anche tutte le informazioni necessarie a modellare quanto possibile il percorso sulle esigenze specifiche della classe (es. alunni con disabilità), e sulla logistica.
  • Alla fine del laboratorio potrà svolgersi un incontro di chiusura, di 60 minuti, con una valutazione congiunta dei risultati e dell’andamento del laboratorio.
  • Potranno essere previsti incontri intermedi in caso di esigenze espresse dagli insegnanti o dall’associazione.

Sede scolastica o piattaforma online (Zoom o Meet)
Periodo tra novembre e giugno
Orario da concordare


Per le famiglie

Gli operatori si propongono, su esplicita richiesta delle classi coinvolte che dovranno produrre le liberatorie per l’uso delle immagini, di realizzare del materiale fotografico e video che documenti il processo di lavoro e che possa essere restituito su supporto informatico e che resterà a ricordare l’esperienza fatta insieme. Non verrà richiesto alle famiglie degli allievi alcun investimento economico o costo aggiuntivo per la realizzazione dei video finali.

Il laboratorio prevede un evento finale della durata di un’ ora rivolto ai parenti e amici degli allievi coinvolti, oltre che ad altre classi della scuola che ospita il laboratorio.

Sede da stabilire in accordo con gli insegnanti tenendo conto delle esigenze della scuola e della normativa vigente in materia di sicurezza
Periodo maggio/giugno
Orario da concordare

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Logo La Macchina del Suono

 

 

 


La macchina del suono

Borgo Stella 21r, Firenze
Web www.macchinadelsuono.it
Telefono 055 9367579
E-mail contatti@macchinadelsuono.it