Cod. 340 – Cento sfumature di verde

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

I colori della natura al Giardino Bardini

Il Giardino Bardini è un’opera d’arte a cielo aperto, in continuo mutamento. Le stagioni ne trasformano i colori e le atmosfere: il verde brillante dei prati, il viola del glicine, il rosso delle rose.
Durante la passeggiata all’interno del Giardino, i partecipanti potranno catturare i colori della natura attraverso un’esplorazione multisensoriale, che stimola l’osservazione attenta e personale del paesaggio e della città.

Il verde, colore simbolo della natura, sarà il filo conduttore dell’esperienza.
Attraverso l’uso della tecnica del disegno ad acquerello, affrontata in più tappe, si incoraggia poi una riflessione sul colore non stereotipata e personale.
Il percorso è ideato per includere persone con disabilità cognitive, motorie e sensoriali e può essere calibrato su esigenze specifiche.

Obiettivi

Il progetto si propone di:

  • offrire un’occasione di contatto con la natura nascosta dentro la città;
  • entrare in contatto con il giardino, inteso come spazio naturale e artificiale;
  • utilizzare la pratica artistica come strumento di osservazione e conoscenza della realtà;
  • sviluppare le capacità espressive attraverso il disegno e il colore;
  • favorire la consapevolezza emotiva, attraverso un uso personale e creativo del colore;

Per le classi

L’attività si svolge interamente presso il Giardino Bardini e si compone di:

  • una visita dialogica e multisensoriale, articolata in tappe di osservazione guidata;
  • momenti di confronto collettivo e riflessioni individuali o in piccoli gruppi;
  • una fase pratico-espressiva in cui ciascun partecipante realizza un elaborato personale, sperimentando le diverse sfumature del verde attraverso l’uso di matite acquarellabili.

Durata:

  • Scuola dell’infanzia: 1 ora e 30 minuti
  • Scuola primaria e secondaria di primo grado: 2 ore

Progetto in collaborazione con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron ETS

Sede Giardino Bardini
Accesso principale: Via dei Bardi 1 rosso
Accesso per classi con alunni con disabilità motoria: Costa San Giorgio, 4
Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno (biglietto di ingresso e attività didattica). Per insegnanti e accompagnatori il biglietto è gratuito.


Per gli insegnanti

Il Museo Horne invita docenti di ogni ordine e grado a una mattinata di incontro, confronto e scoperta delle nuove proposte educative per l’a.s. 2025–2026.
Sabato 11 ottobre 2025, ore 10:30 al Museo Horne è in programma un laboratorio esperienziale sull’oro e la presentazione dei percorsi.

Partecipazione gratuita su prenotazione a segreteria@museohorne.it

Sede Museo Horne
Periodo sabato 11 ottobre 2025
Orario 10:30 

Il Museo offre una serie di materiali di approfondimento sulle attività educative proposte, che possono aiutare i docenti a preparare le classi prima della visita ma anche a proseguire l’attività all’interno del programma scolastico.
I materiali saranno forniti gratuitamente ai docenti che aderiranno al progetto.

Gli elaborati prodotti dai partecipanti durante l’attività pratico-espressiva vengono sempre consegnati alla classe, in modo da contribuire allo sviluppo di un progetto più ampio, che possa confluire nella realizzazione di cartelloni, mostre, iniziative multidisciplinari, etc.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

 

 

 

 


Museo Horne
Via dei Benci 6, 50122 Firenze
Web 
www.museohorne.it
Telefono 
055 244661
E-mail 
info@museohorne.it

Progetto precedente

Progetto successivo