Un incontro pensato per far scoprire ai bambini e alle bambine la biblioteca in modo attivo e divertente.
La visita si trasforma in una vera e propria caccia al tesoro tra scaffali, sezioni e curiosità, per imparare come è organizzata la biblioteca, dove trovare i libri e come prenderli in prestito. Attraverso indizi, giochi e piccole sfide, i partecipanti esploreranno gli spazi, familiarizzeranno con i servizi offerti e capiranno il funzionamento della biblioteca di pubblica lettura.
A seguire, l’ascolto di storie lette ad alta voce li condurrà in mondi immaginari, stimolando l’interesse per la lettura e il potere evocativo delle parole.
L’esperienza unisce scoperta, gioco e narrazione per creare un primo contatto positivo e coinvolgente con la biblioteca, promuovendola come luogo accogliente, ricco di possibilità e aperto a tutti.
Obiettivi
- Avviare i bambini alla conoscenza della biblioteca e, in particolare, della Sezione Bambini e Ragazzi, dei suoi servizi e delle sue collezioni;
- avvicinare i bambini al mondo dei libri, presentando la biblioteca come luogo pubblico, di quartiere, accogliente e ricco di opportunità;
- promuovere una scelta consapevole delle letture, attraverso una maggiore familiarità con i generi letterari e le proposte disponibili;
- stimolare il piacere della narrazione, grazie ad attività di lettura ad alta voce che incuriosiscano e coinvolgano i giovani utenti;
- introdurre i partecipanti alla consultazione del catalogo, per imparare a cercare in autonomia i materiali presenti in biblioteca.
Per le classi
Per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado un incontro di 2 ore diviso in due parti:
- La prima parte, teorica e calibrata per fascia d’età, introduce cos’è la biblioteca, a cosa serve e perché è importante per l’apprendimento permanente e la cittadinanza attiva. Si presentano anche le principali tipologie di libri.
- La seconda parte è pratica:- per la scuola dell’infanzia e primaria si propone una lettura condivisa per stimolare l’ascolto e l’interesse per le storie;
- per la scuola secondaria di primo grado si propone un’attività di orientamento tra gli scaffali e l’uso del catalogo online per avviare i ragazzi a una ricerca autonoma.
 
L’incontro mira a rendere la biblioteca uno spazio familiare e accessibile, favorendo un rapporto attivo con i libri e le informazioni.
Per i nidi d’infanzia un incontro di un’ora centrato sulla lettura, con momenti di ascolto, esplorazione di immagini e prime interazioni con i libri, in un ambiente accogliente pensato per stimolare la curiosità e l’amore per le storie.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Biblioteca Mario Luzi
Periodo tra novembre e giugno, il lunedì (per le scuole secondarie di primo grado) o il giovedì (per nidi, scuole dell’infanzia e primaria)
Orario da concordare
Per gli insegnanti
Invio e restituzione dei moduli di iscrizione alle Biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca prima dell’incontro per procedere alle iscrizioni.
Data ed orario dell’incontro saranno concordati con la Biblioteca
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Biblioteca Mario Luzi
Via Ugo Schiff 8 (ang. via G. D’Annunzio), Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it 
Telefono 055 669229
E-mail bibliotecaluzi@comune.fi.it
Progetto precedente
Progetto successivo
