Cod. 713 – Il Piccolo Principe – Viaggio nei valori dell’umanità

Stato spettacolo: aperto

Questo spettacolo nasce dalla volontà di avvicinare gli studenti a uno dei racconti più universali e profondi della letteratura, Il Piccolo Principe, un’opera che, attraverso la semplicità della sua narrazione, esplora temi di grande rilevanza educativa, toccando il cuore di spettatori di ogni
età. La storia di Saint-Exupéry non è solo una fiaba, ma una riflessione sui legami umani, sull’importanza di guardare il mondo con occhi curiosi e sul valore delle cose che davvero contano. Con il nostro spettacolo, vogliamo guidare gli studenti in un viaggio che esplora questi
temi, utilizzando danza, teatro e musica per renderli vivi e accessibili.
Il racconto ci invita a riflettere su alcuni temi fondamentali: la bellezza delle relazioni autentiche, come il legame tra il piccolo principe e la sua rosa, che simboleggia l’amore e la responsabilità. Ci sfida a non perdere mai la capacità di guardare il mondo con occhi curiosi e pieni di
meraviglia, come fa il piccolo principe nel suo viaggio. Ci spinge a chiederci cosa sia davvero importante nella vita, al di là delle apparenze, in un mondo spesso dominato dalla superficialità e dalle convenzioni adulte. E infine, ci offre una lezione di responsabilità, con il celebre monito: “Si è responsabili per sempre di ciò che si è addomesticato”, invitandoci a riflettere su quanto le nostre azioni e i nostri legami influenzino il mondo che ci circonda. Un invito a riscoprire i valori autentici che ci uniscono e ci permettono di crescere insieme in armonia

Liberamente ispirato all’opera di Antoine de Saint-Exupéry

Produzione Fondazione CR di Firenze, Regione Toscana, con il supporto di DAC Dance Art Culture,
Florence Dance Festival e Teatro Affratellamento
Regia, coreografia, editing musicale e disegno luci Angelo Egarese
Testi Margherita Bigazzi
Musica Francesco Giubasso, A.A.V.V.
Costumi Costumeria Kinesis
Scenografia Saul Rescigno
Artisti in scena 3 Danzatrici, 1 Attrice, 1 musicista

 

Consiglio
Tecnica Teatro danza e di narrazione
Età dagli 11 ai 19 anni

Date DA CONCORDARE
Ore scolastico, da definire
Durata 50 minuti
Sede Lo spettacolo sarà realizzato SOLAMENTE nelle sedi scolastiche, scegliendo come luogo adatto l’Aula Magna o la palestra.
La capienza sarà dettata sempre dalla normativa vigente in materia di sicurezza.

Lo spettacolo è gratuito, e può essere richiesta solo da classi di scuole del Comune di Firenze.

Attività rivolta a un numero limitato di classi

Gli spettacoli della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Associazione Culturale Kinesis Danza
Via Ugo Foscolo 22, Sesto Fiorentino
http://www.kinesisdanza.it/
info@kinesisdanza.it