Cod. 693 – L’ora delle fate

Stato spettacolo: aperto A pagamento

Peter Pan e i giardini di Kensington

Nel cuore verde dei Giardini di Kensington, tra alberi antichi e sentieri incantati, prende vita L’ora delle fate, una delicata e suggestiva rilettura del mito di Peter Pan. Prima dell’Isola Che Non C’è, prima dei Bimbi Sperduti, c’era un neonato che volava con le fate e imparava a conoscere il mondo. Lo spettacolo accompagna lo spettatore in un viaggio sospeso tra sogno e realtà, dove la magia convive con la malinconia della crescita. Peter, in bilico tra il desiderio di restare bambino e la paura di essere dimenticato, scopre la solitudine, ma anche la forza salvifica dell’amicizia. Le fate, mute e luminose presenze, diventano specchio delle emozioni più profonde: la gioia, la perdita, il bisogno di essere amati. Attraverso una narrazione poetica e visiva, L’ora delle fate esplora il tempo fragile dell’infanzia, dove ogni scelta è un incanto e ogni addio una ferita. Uno spettacolo che incanta piccoli e grandi, ricordando a tutti che, a volte, per crescere bisogna prima imparare a volare.
ll linguaggio visivo, le fate silenziose e le emozioni universali esplorate (come amicizia e solitudine) parlano a ogni età in modo diverso, regalando ai più piccoli suggestione e ai più grandi introspezione emotiva.

Spettacolo realizzabile anche presso la scuola, vedere dettagli nella sezione Date Orari Sede di questa pagina

Foto spettacolo L'ora delle fate

 

ProduzioneTeatrOsfera
Con Letizia Sacco e Stefano Bartoli
Tecnica Teatro d’attore
Età dai 3 ai 10 anni

 

 

 

 

 

Date
Mercoledì25, giovedì 26,  venerdì 27 febbraio 2026
Mercoledì 4, giovedì 5, venerdì 6 marzo 2026
Ore 10:00
Durata 50 minuti
Sede

– Teatrino del Gallo
Via San Gallo 25 R, Firenze

– Istituti Scolastici: presso la sede dei locali dell’Istituto Scolastico, su prenotazione e per un minimo di 2 sezioni. Gli spettacoli presso gli istituti scolastici verranno effettuati per una prenotazione minima di 2 sezioni che ne facciano richiesta e che abbiano un locale adatto alla rappresentazione. Le repliche presso gli istituti scolastici, saranno concordate secondo la disponibilità delle compagnie, in questo caso è possibile prevedere date diverse da quelle già presenti sul sito.

Biglietto

Il costo del biglietto è di € 5,00 a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe, e alunni con disabilità.

Gli spettacoli della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Associazione Culturale Vittorio Rossi – Libri Liberi
Teatrino del Gallo
Via San Gallo 25 R, Firenze
Web www.libriliberiofficine.it
Telefono 055 0517671
E-mail info@libriliberiofficine.it