Cod. 686 – Una stanza tutta sghemba

Stato spettacolo: aperto A pagamento

La scena rappresenta una stanza sghemba, perché sghemba è l’aggettivo con cui la protagonista si definisce, nella quale troviamo la nostra giovane protagonista alle prese con le difficoltà del suo crescere, con le sue insicurezze, l’amore per la musica la relazione con se stessa e con gli altri, il tradimento di un’amicizia come fattore scatenante. La paura del futuro e di quello che lei stessa diventerà la porterà a trovarsi faccia a faccia con se stessa, ma quella con 30 anni in più. Da qui il monologo si fa dialogo, per cercare di capirsi meglio e per cercare di capire cosa significhi crescere.
Il testo è stato scritto appositamente per una fascia di età che si ritiene delicata, ma con l’intento di rappresentare emozioni spesso trattenute e affrontate in solitudine. Un aiuto per destreggiarsi in momenti dolorosi, cercare di capire come agire. Utile anche per il gruppo classe per affrontare temi come: amicizia, tradimento, giudizio, bullismo, emarginazione, attacchi di panico, ansia da prestazione, relazione con l’adulto, paura del futuro.

Spettacolo realizzabile anche presso la scuola, vedere dettagli nella sezione Date Orari Sede di questa pagina

Foto spettacolo Una Stanza tutta sghemba

 

Di Elisa Consagra e Ornella Esposito
Regia Ornella Esposito
Con Elisa Consagra e Emma Galeotti
Scene Alessandro Ricci
Luci e suono Alessandro Ricci e Sebastian Nardone
Musiche originali Zoe Nardone
Grafica Silvia Tosetti
Produzione Toscana Media Arte
Tecnica Teatro di prosa con partecipazione del pubblico 
Età
dai 11 ai 19 anni

 

Date
lunedì 12, martedì 13 gennaio 2026
lunedì 19, martedì 20 gennaio 2026
lunedì 2, martedì 3 marzo 2026
Ore 10:00
Durata 60 minuti
Sede
– Garage P Studio – Via V. Monti 1r, Firenze

– Istituti Scolastici: presso la sede dei locali dell’Istituto Scolastico, su prenotazione e per un minimo di 3 sezioni. Gli spettacoli presso gli istituti scolastici verranno effettuati per una prenotazione minima di 3 sezioni che ne facciano richiesta e che abbiano un locale adatto alla rappresentazione, come un’aula magna, un’aula mensa o nella bella stagione anche il giardino (previo sopralluogo). Le repliche presso gli istituti scolastici, saranno concordate secondo la disponibilità delle compagnie, in questo caso è possibile prevedere date diverse da quelle già presenti sul sito.

Biglietto

Il costo del biglietto è di 7€ a bambino presso il Garage P Studio, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori per alunni con certificazione di disabilità.

Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Logo Garage P. Studio

 

Toscana Media Arte
​​Garage P Studio
Via V. Monti 1r, Firenze
Web www.garagep.it
www.garagep.it/primeteatro/
Telefono 339 4371886
E-mail info@garagep.it