E’ il sogno di Leonardo che precorre la capacità di librarsi in volo che si sublima nel legno: puro artigianato strutturato per essere accessibile ai ragazzi e dare forma alla loro fantasia.
Il segnavento è un oggetto universale che è stato rivisitato nei vari continenti da molte culture diverse. Nati dalla semplice esigenza funzionale di conoscere la direzione e l’intensità del vento, coniugandola con considerazioni estetiche e lo studio dei moti naturali e degli esseri viventi, come lo intendevano già Leonardo Da Vinci e molti altri ingegneri del Rinascimento.
Gli oggetti realizzati? Una combinazione di resistenza e leggerezza in grado di “tenere il vento”.
Per realizzare un oggetto si imparerà a seguire le linee di un progetto, a saper dosare la forza secondo necessità, ad osservare il risultato di uno sforzo sul materiale, seguendo le varie fasi che compongono l’oggetto e gli danno vita… un po’ come Geppetto fece con Pinocchio tanto tempo fa.
Gli studenti divertendosi, impareranno a creare il loro primo oggetto in legno, completamente funzionale ed elegantemente decorato secondo il loro estro e fantasia.
Obiettivi
Gli obiettivi del laboratorio sono:
- stimolare la manualità dei ragazzi nella produzione di un giocattolo/oggetto mosso dal vento;
- imparare le tecniche di base della piccola falegnameria/ebanisteria;
- realizzare un oggetto in legno interamente fatto a mano (ed articolato nei movimenti);
- imparare a lavorare in gruppo per la produzione di un prodotto, per poi decorarlo;
- sviluppare da un progetto molte delle potenzialità creative che una persona può esprimere;
- sensibilizzazione verso il riuso degli scarti di legno;
Per le classi
Il laboratorio prevede due incontri successivi e consecutivi che verranno condotti ed animati da Fabio (WindyFab):
- primo incontro: sarà dedicato alla modellazione delle parti, alla pittura delle sagome che comporranno il segnavento e all’assemblaggio delle vari componenti;
- secondo incontro: sarà dedicato, alla realizzazione di un bozzetto della decorazione dell’uccellino che precede la decorazione sul legno. Seguirà la lucidatura e la finitura.
I ragazzi partecipanti dovranno indossare un grembiule, portare matite colorate, tubetti di tempere ad acqua di vari colori e un paio di pennelli, uno più grande ed uno più fine.
E’ richiesto l’utilizzo presso la scuola di un laboratorio dedicato di facile accesso, dotato di tavoli e sedie ed utilizzabile per tutte le classi che parteciperanno, dove saranno le classi a raggiungere il laboratorio che sarà da noi opportunamente attrezzato.
A causa dei materiali necessari e della predisposizione dello spazio laboratoriale sarebbe preferibile da parte della scuola l’adesione di un minimo di 3 classi.
Sede scolastica
Periodo gennaio/maggio
Costi 250,00 € a classe
Per gli insegnanti
Per programmare meglio le attività viene proposto un incontro in presenza o su piattaforma online con gli insegnanti che aderiranno.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di definire nel dettaglio le esigenze didattiche delle classi partecipanti, di acquisire proposte e/o necessità degli insegnanti anche in relazione all’età degli studenti ed al curricolo scolastico previsto per le classi partecipanti.
Sede scolastica o on-line
Periodo novembre/dicembre
Alla fine del laboratorio saranno consegnati agli alunni i manufatti realizzati.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Eta Beta Associazione APS
Via Alessandro Volta, 34-38 Castelfiorentino (FI)
Web www.etabetaps.org
Telefono 0571 1553481
E-mail arteingioco@etabetaonlus.org
Progetto precedente
Progetto successivo