Cod. 336 – RivoluzionArti

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna, scolastica

Cogliere immagini, seminare idee

Progetto rivolto classi con alunni con autismo; nasce dalla collaborazione con una psicologa e consente di rendere accessibile il museo a pubblici speciali, integrando alla mediazione culturale sui reperti archeologici metodologie e competenze professionali sull’autismo.

Ciascun incontro è concepito su misura per ogni classe in base alle caratteristiche dei bambini rilevate in un colloquio preliminare con insegnanti ed educatori. Il repertorio iconografico del Museo diviene lo strumento per stimolare l’osservazione e il linguaggio, far emergere potenzialità e talenti, valorizzare i contributi di tutti. Il Museo esprime il suo ruolo sociale mettendo al centro l’individuo e promuovendo l’inclusione. Il percorso prevede un ciclo di attività in cui si alternano momenti di osservazione di manifestazioni artistiche preistoriche a attività manuali e un momento finale con una restituzione collettiva dell’esperienza.

Obiettivi

  • offrire un percorso accessibile agli alunni con autismo che crei un contesto di vera inclusione, in cui risultino possibili e paritari l’espressione e il contributo di ciascuno;
  • promuovere esperienze per tutta la classe, attraverso il repertorio iconografico del Museo, che permettano di far emergere potenzialità e talenti dei partecipanti, applicabili anche in altri contesti;
  • rivoluzionare l’idea di museo, promuovendolo quale luogo di accoglienza e inclusione sociale per le persone con autismo, implementandone l’autostima e l’integrazione.

Per le classi

  • 2 incontri di 1 ora ciascuno a scuola
  • 1 incontro finale in museo di 1 ora

Incontri a tema da concordare insieme agli insegnanti in base a interessi e caratteristiche dei partecipanti, in particolar modo dei bambini/ragazzi con autismo.

Ogni incontro prevede la ripetizione di momenti di osservazione con momenti di attività manuale per creare ripetitività e quindi prevedibilità in modo da generare un clima rassicurante.

Sede scolastica con uscita didattica al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Periodo novembre – giugno
Orario scolastico
Costo
€ 4,00 ad alunno per la visita al museo; € 3,00 ad alunno per i due incontri in classe


Per gli insegnanti

  • Un incontro on line di presentazione del progetto;
  • compilazione di un questionario on line per rilevare le caratteristiche degli alunni con autismo ed elaborare un percorso personalizzato;
  • un incontro on line per concordare le attività del percorso.

Sede piattaforma on line del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Periodo da definire
Orario da definire

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Via Sant’Egidio 21, 50122 Firenze
Web www.museofiorentinopreistoria.it
Telefono 055 295159
E-mail info@museofiorentinopreistoria.it