Cod. 74 – Giorno del Ricordo

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Firenze, città dell’accoglienza dell’Esodo

Il Comitato ANVGD di Firenze propone un progetto di diffusione della Storia della Frontiera Adriatica, delle Foibe e dell’Esodo istriano, fiumano e dalmata e, la relativa contestualizzazione nel territorio fiorentino, attraverso azioni di cittadinanza attiva (Calendario Civile), eventi culturali (mostre, proiezioni cinematografiche) e, soprattutto, attività di formazione per docenti e studenti e attività di ricerca-azione nell’ambito.

Il progetto offre alle classi partecipanti un completo quadro storico-geografico sulla complessa vicenda delle terre della Frontiera Adriatica. Propone importanti opportunità di riflessione e di approfondimento sul tema dell’Esodo e delle Foibe, nell’ottica della prospettiva trasversale delle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica.
Un progetto interdisciplinare che propone l’argomento come un caso di studio in grado di affrontare e comprendere i motivi per i quali determinati equilibri nei rapporti tra le popolazioni entrano in crisi nell’ottica della visione di un’identità europea senza confini.

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è dar vita ad una serie di attività ed eventi, che rappresenti per gli studenti e non solo, un importante momento di riflessione e discussione su una pagina dolorosa della storia d’Italia.

Il progetto intende:

  • Proporre una completa ricostruzione storica della Storia della Frontiera Adriatica
  • Ricostruire la storia di un tessuto sociale attraverso la memoria dell’accoglienza dell’esodo giuliano-dalmata a Firenze
  • Formare alla cittadinanza attiva ed europea nei valori fondanti del dialogo e del rispetto
  • Conoscere il proprio territorio attraverso luoghi, storie e memorie
  • Rendere i giovani protagonisti attivi della ricerca storico-geografica-civica
  • Rinforzare e diffondere lo stimolo a partecipare al Concorso regionale “Testimoni del Ricordo” bandito in collaborazione con l’USR della Toscana e al Concorso nazionale “10 febbraio” bandito dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione (MIM) e le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati.
  • Fornire requisiti per la partecipazione al Viaggio del Ricordo (MIM) Legge 21 febbraio 2024, n. 16

Per le classi

In aula:
2 incontri dalla durata di 2 ore ciascuno

– Incontri di formazione tenuti da docenti esperti, in modalità di lezione partecipata, supportata dalla proiezione di filmati, da musiche e dall’incontro con i testimoni di prima e seconda generazione.
– Attività di ricerca-azione, in modalità laboratoriali, di ricerca, in gruppi di lavoro collaborativi, nell’applicazione in compiti che trovano riscontro nell’esperienza.

Fuori dall’aula:

Attività correlate e integrative al percorso:
– Celebrazione del “Giorno del Ricordo“: 10 febbraio 2026: presso la Sala conferenze Sibilla Aleramo, Biblioteca delle Oblate, Firenze.
– Mostra fotografica gratuita “Istria, Fiume e Dalmazia” di Guido Rumici: dal 17 al 28 febbraio 2026, presso la Sala conferenze  Sibilla Aleramo, Biblioteca delle Oblate, Firenze.
– Proiezione cinematografica gratuita “Rotta 230° – Ritorno alla Terra dei Padri” incontro con regista e equipaggio.

Sede in aula; celebrazione del Giorno del Ricordo e mostra fotografica presso la Sala conferenze  Sibilla Aleramo, Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo, 24, Firenze; sede e data della proiezione cinematografica in via di definizione.
Periodo novembre – aprile
Orario scolastico


Per gli insegnanti
Un incontro informativo dedicato ai docenti dalla durata di 1 ora e in modalità a distanza, tramite  piattaforma Meet.
Il webinar è programmato per lunedì 10 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:00.
Di seguito il link a cui iscriversi al webinar: https://forms.gle/UbQWeAPJJU3qzK7w6

Di seguito il link a cui collegarsi:
https://meet.google.com/bvm-regc-zqf

Possibilità inoltre di partecipazione a Seminari regionali e nazionali “Il confine orientale e il mondo della scuola” proposti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Sede online su piattaforma Meet, al seguente link: https://meet.google.com/bvm-regc-zqf
Periodo lunedì 10 novembre 2025
Orario 15:00 – 16:00

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Logo ANVGD Firenze
Comitato Provinciale ANVGD Firenze
Via Donatello Gabbrielli, 19 – 50018 Scandicci (FI)
Telefono 347 1445973
E-mail anvgdfirenze@gmail.com