Comprendere gli animali per valorizzare il ruolo di cittadini
Gli incontri sono articolati seguendo una narrazione ce porterà gli alunni a confrontarsi con temi di attualità e utili alla crescita personale e come cittadini. I macro argomenti sono:
- Animali d’affezione, selvatici e da reddito. Valore relativo delle categorie.
- Conosciamo gli animali e le loro esigenze specifiche.
- Maltrattamento, impariamo a riconoscerlo e scopriamo cosa possiamo fare.
- Impariamo a confrontarci con gli animali.
- Santuari, Rifugi e Oasi.
Luoghi di rinascita e opportunità di crescita e di lavoro. Ogni macro argomento sarà supportato da materiale audio e video che stimolerà riflessioni, domande ed emozioni. Il valore di questi incontri infatti risiede nella volontà di stimolare la maturazione di riflessioni autentiche non solo sulla condizione degli animali ma anche sul ruolo attivo che ogni cittadino deve avere in qualità di custode di valori etici imprescindibili. Inoltre certi stimoli non possono che innescare anche cambiamenti culturali ed emotivi.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di diffondere una nuova cultura per la quale gli animali sono visti come esseri senzienti, i cui bisogni e sentimenti devono essere compresi e rispettati.
Lo sviluppo dell’empatia e di una rinnovata coscienza hanno come risultato finale di stimolare lo sviluppo di un’intelligenza emotiva imprescindibile nella gestione sane e consapevole delle proprie emozioni, tema di grande attualità oggi.
Il coinvolgimento attivo degli studenti nel dibattito e lo stimolo al confronto anche in famiglia sugli argomenti affrontati permetterà inoltre di raggiungere obiettivi importanti non solo a livello di crescita individuale ma anche collettiva:
- Sviluppo di una maggiore consapevolezza del proprio ruolo come cittadino;
- Allontanamento da modelli errati basati sulla sopraffazione e la violenza;
- Incentivo delle adozioni consapevoli e riduzione degli abbandoni;
- Avvicinamento al volontariato attivo.
Per le classi
Due incontri da un’ora e mezzo
Gli studenti nella loro aula o comunque in un’aula della scuola saranno coinvolti nella visione di materiale audio video con lo scopo di guidare un dibattito interattivo, mai giudicante, che conduca i ragazzi all’espressione libera del proprio pensiero e dei propri sentimenti e alla condivisione di esperienza vissute. Siamo infatti convinti per esperienze pregresse che il tema affrontato seguendo un approccio che mira al coinvolgimento emotivo e non al giudizio sulla base di concetti preconfezionati, abbia il vantaggio di stimolare una riflessione autentica e realmente compassionevole instillando il germe di un cambiamento maturato.
Sede Scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
I professori saranno coinvolti attraverso un incontro preparatorio che sarà possibile svolgere anche in videoconferenza secondo le necessità dei docenti.
Periodo ottobre-dicembre
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
INO-SSIDABILE ETS
Via Palazzo dei Diavoli 44G – 50142 Firenze
Web www.ino-ssidabile.it
Telefono 3339179500
E-mail inossidabile.fi@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo