Cod. 286 – Vestizione della Duchessa Eleonora

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Abiti per governare il corpo

Dopo un breve percorso in Palazzo, che consente di comprendere le principali caratteristiche della residenza ducale, i partecipanti avranno l’onore di essere ricevuti in udienza dal Duca Cosimo I de’ Medici o dalla Duchessa Eleonora di Toledo. Il dialogo con il personaggio storico permetterà un confronto diretto tra la società della Firenze cinquecentesca e l’oggi, inducendo a riflettere su codici, gusti e abitudini del presente e del passato.

Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.

Obiettivi

  • Entrare in contatto in maniera suggestiva con gli usi e i costumi della civiltà del Rinascimento
  • Avviare un dialogo interattivo con un personaggio storico per promuovere un confronto con la propria esperienza personale

Per le classi

Un incontro di un’ora e quindici minuti.

Visita animata e momento di living history teatralizzato, con uso di linguaggio modulato per target.

Sede Museo di Palazzo Vecchio, percorso museale e Teatro Civiltà del Rinascimento
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo MUSEPartner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it