Per conoscere gli oltre 2000 anni di storia degli ebrei in Italia
Una giornata in visita al MEIS di Ferrara, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah per comprendere quanto gli ebrei sono a tutti gli effetti parte della millenaria storia d’Italia e per intendere, attraverso testimonianze e documenti, cosa la Shoah ha significato per il nostro Paese.
Il progetto mira a promuovere un’educazione di tipo extra curricolare attraverso percorsi laboratoriali che coinvolgano attivamente i partecipanti e permettano loro, attraverso la socializzazione e la diretta sperimentazione, di sviluppare una naturale capacità di apprendimento e di potenziare ognuno la propria personalità.
I laboratori, attraverso metodologie didattiche innovative e coinvolgenti, vogliono stimolare la curiosità dei ragazzi, rafforzandone il pensiero critico attraverso un approccio ai temi affrontati che sia interdisciplinare e trasversale. Difatti il progetto, presentato nell’area dell’”Educazione civica”, potrebbe rientrare anche nell’area “Educare all’incontro” o nelle proposte di valorizzazione del patrimonio culturale. Le attività laboratoriali, in maniera diversificata e calibrata in base all’età, mirano a favorire in ognuno dei partecipanti una riflessione sui loro stereotipi e sulle loro credenze in merito a culture e religioni diverse dalla propria.
Obiettivi
Il progetto intende favorire la conoscenza di duemila anni di storia degli ebrei in Italia; una storia così antica e caratterizzata da una presenza così costante, che possiamo compendiarla – prendendo in prestito le parole di Anna Foa – come «una storia italiana». Conoscere la storia, dunque, per riflettere con senso critico sull’attualità e per innescare nei giovani la propensione ad una educazione alla pace, in perfetta coerenza con una delle finalità che il nostro Istituto persegue per statuto: il continuo confronto e l’incessante dialogo tra culture e religioni diverse. Studiare la storia degli ebrei tutta, includendo la tragedia della Shoah ma indagando anche cultura e tradizioni di una comunità presente in Italia sin dalla Roma antica. Capire un po’ di più l’ebraismo. Formare le nuove generazioni affinché conoscano sempre qualcosa in più degli “altri”, con l’auspicio che maggior conoscenza porti ad una convivenza pacifica e fruttuosa per tutti.
Per le classi
Focus del progetto è quello di accompagnare tre scolaresche fiorentine, nell’arco dell’anno scolastico, a visitare il MEIS di Ferrara.
Le visite si svolgeranno tutte in giornata, spostandosi con i treni dell’Alta Velocità dalla stazione di SMN, con partenza al mattino e rientrando a Firenze nel tardo pomeriggio.
Prima dell’uscita ferrarese, i partecipanti si prepareranno adeguatamente alla visita approfondendo in classe con i loro insegnanti i temi relativi alla storia dell’ebraismo e della Shoah.
La visita al museo, guidata dal personale MEIS, occuperà l’intera mattinata e coinvolgerà i giovani partecipanti in uno dei vari laboratori didattici proposti dal MEIS, percorsi educativi organizzati per le scuole di ogni ordine e grado.
Nel pomeriggio si percorreranno le strade dell’antico ghetto in cui veniva segregata la comunità ebraica di Ferrara (via Mazzini, via della Vittoria, via Vignatagliata, piazzetta Isacco Lampronti), con una eventuale visita alla Sinagoga prima del rientro.
Oltre alla visita al MEIS, verrà proposto lo svolgimento di un laboratorio, di circa 90 minuti all’interno degli stessi spazi museali, a scelta tra i seguenti:
- Tu lo ri-conosci?: oggetti da osservare e da toccare, con un’attività interattiva per conoscersi a vicenda, volta a stimolare l’interesse verso “l’altro”.
- Ebrei italiani: una lunga storia!: una visita guidata alla scoperta della storia ebraica che si conclude con la costruzione collettiva di una linea del tempo per immagini.
- Ebraismo da assaggiare: un’attività sulle regole dell’alimentazione kasher, che si conclude con la progettazione di un menù interculturale.
- E se non andassimo più a scuola?: tra documenti e installazioni, si muoveranno i primi passi nella storia delle leggi razziali.
- Un lungo viaggio verso l’articolo 3: dall’Impero Romano fino alla nostra Costituzione, si capirà se la legge è sempre stata uguale per tutti.
Le attività si possono calibrare sull’età degli studenti (dunque sia I che II grado).
Periodo tra novembre e giugno
Sede MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Via Piangipane, 81 – FERRARA
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose
Piazza di San Firenze, 3 – 50122 Firenze
Web https://www.istitutosangalli.it/it/home/
Telefono 055 295945
E-mail segreteria@istitutosangalli.it
Progetto precedente
Progetto successivo