Cod. 472 – Cultura della Sicurezza

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

I Maestri del Lavoro sono Lavoratori dipendenti o ex dipendenti, con almeno 25 anni consecutivi di anzianità presso la stessa Azienda, che sono stati selezionati e decorati con la «Stella al Merito del Lavoro», conferita dal Presidente della Repubblica.
Gli argomenti trattati in questo progetto vogliono favorire la diffusione della cultura della sicurezza, richiamando l’attenzione degli allievi su temi quali la prevenzione degli infortuni, la tutela della salute dei lavoratori, la sicurezza sul lavoro, negli ambienti di vita, nelle scuole.
Vengono, pertanto, proposti e sviluppati i concetti di pericolo, rischio, prevenzione e protezione finalizzati a inquadrare la sicurezza come parte irrinunciabile di ogni attività.

Obiettivi

L’obiettivo principale è quello di contribuire alla tutela della salute e sicurezza in ogni contesto della vita di ogni cittadino iniziando dalla sensibilizzazione sulla “Cultura della Sicurezza” negli studenti fin dai primi anni di scuola.
Nello specifico, si vuole offrire un spunto di riflessione:

  • sul rispetto della persona e della sua dignità;
  • sulla salute come bene collettivo in quanto un infortunio è un costo con ricadute su tutta la collettività;
  • sulla qualità del lavoro come rispetto delle regole ed educazione alla legalità.

Per le classi

Un incontro di 2 ore, in cui vengono affrontati, anche attraverso l’ausilio di alcune slide, i seguenti argomenti:

  • I maestri del Lavoro – Chi siamo
  • Perché siamo qui
  • Commentiamo i dati reali  sul numero di incidenti, di infortuni e di morti sui luoghi di lavoro
  • I comportamenti: un video girato a scuola ci aiuterà a capire come siano i comportamenti a determinare situazioni pericolose
  • La piramide di Heinrich
  • Il modello O.R.G.I. (Osservazione, Reazione, Giudizio, Intervento), un modello che illustra in modo semplice il processo psicologico che dà luogo al comportamento e, quindi, aiuta a comprendere come attivare azioni sicure anziché pericolose
  • I rischi:
    • percezione soggettiva
    • valutazione oggettiva
    • riduzione
    • “immagini ingannevoli”
  • I pericoli quotidiani

Sede scolastica, in aula dotata di LIM o proiettore
Periodo ottobre – maggio
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Una riunione propedeutica della durata di un’ora circa da svolgere in presenza per organizzare e discutere le modalità di dettaglio delle attività del progetto.

Sede scolastica
Periodo ottobre/novembre
Orario da definire

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Federazione Nazionale Maestri del Lavoro
Consolato Metropolitano di Firenze
C/o Confindustria Firenze
Via Valfonda 9, Firenze
Web www.maestrilavoro.it
E-mail firenze@maestrilavoro.it