Cod. 388 – Libro in azione

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Studiare con il corpo

Il laboratorio si incentra sulla lettura. I testi, però, sono usati come occasione tematica per la ricerca di un linguaggio motorio personale che sappia esprimere le emozioni suscitate dalla lettura.
Strumenti principali dell’assimilazione del testo saranno, quindi, l’intelletto e il proprio corpo.
In una fascia di età in cui la paura del giudizio, dell’errore, le remore ad uscire dagli schemi convenzionali possono condizionare la vita scolastica, si vuole inserire un contesto dove l’omologazione non sia l’unica scelta possibile.
La ricerca di un proprio linguaggio motorio e l’osservazione di quello altrui aiuta gli allievi a comprendere che ogni compagno ha un suo peculiare modo di esprimersi e va ritenuto, in quanto portatore di un mondo unico e irripetibile, un valore aggiunto sempre e comunque.

Obiettivi

La lettura, punto di partenza del lavoro, sarà l’occasione tematica per una ricerca di un linguaggio motorio personale che sappia esprimere le emozioni suscitate dalla lettura.

  • Si stimolano i ragazzi a leggere e a formulare una propria idea intorno alla lettura attraverso un’analisi guidata e condivisa dei testi. Strumento di assimilazione dei brani, accanto all’intelletto, sarà il proprio corpo.
  • Gli allievi vengono stimolati a commentare la lettura e ad individuare le emozioni che ne scaturiscono, finalizzando il tutto ad un’ulteriore fase: tradurre il proprio pensiero in atteggiamenti posturali, in gestualità e in movimenti progressivamente più complessi.
  • In un momento storico in cui buona parte delle relazioni è virtuale e filtrata dai social media, si vuole evidenziare ai ragazzi come il corpo e il movimento costituiscano un linguaggio universale di immediata espressione. Ciò favorisce l’incremento delle competenze comunicative tra i ragazzi, indipendentemente dalla lingua, dal genere, dalla cultura di provenienza.
  • Condividere un progetto anche fisicamente accelera il processo di solidarietà, inclusione e accoglienza.

Per le classi

5 incontri in sede scolastica di 2 ore ciascuno.

Ciascun incontro prevede tre fasi:

  • LETTURA. Questa prima fase del lavoro comprende esercizi di lettura collettiva, di ascolto, ed elementi di analisi del testo. Tali strumenti sono volti a incrementare la capacità di concentrazione, nonché ad individuare tematiche che possano essere di stimolo ad individuare ed esprimere le proprie emozioni.
  • FASE EMULATIVA. In questa fase l’operatore indica sequenze di movimenti dirette ad acquisire una maggiore consapevolezza del corpo e sviluppare la capacità di muoverlo nello spazio.
  • IMPROVVISAZIONE. I temi e le emozioni emersi dall’analisi del testo diventano occasioni tematiche di ricerca di un linguaggio motorio personale per “dar corpo” ad un’interpretazione della lettura che valorizzi il modo di esprimersi di ciascuno. Il tutto nella scoperta della propria individualità sentendosi parimenti parte del gruppo classe e quindi della comunità.
    Il commento-analisi del testo approda quindi ad una sintesi motoria e gestuale dell’immaginario suggerito dal testo.

Il percorso si completa con la elaborazione per ciascuna classe di un Diario di classe, “Memorie del corpo” a cui ogni allievo sarà chiamato a dare il proprio contributo attraverso un elaborato scritto e/o un disegno che descriva in maniera personale l’esperienza condivisa con la classe. A tal fine l’operatore fornirà per ciascun allievo una scheda pre-stampata (allo scopo di dare veste unitaria ad ogni espressione individuale) che, una volta compilate, verranno scansionate e acquisite in una pubblicazione in formato PDF da consegnare alla classe.

Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno


Per gli insegnanti

2 Incontri con gli insegnanti di 1 ora ciascuno: 1 incontro iniziale + 1 incontro di verifica (intermedia o finale).
Possono svolgersi in presenza o su piattaforma on line a scelta delle docenti.
Gli incontri con gli insegnanti avranno come contenuto l’analisi delle problematiche didattiche e comportamentali del gruppo classe e l’individuazione degli esiti che si vogliono raggiungere data la situazione di partenza.

  • Nel primo incontro verrà illustrato dal relatore il lavoro in dettaglio e verrà proposta una lista di letture tra cui scegliere quella idonea alla classe.
  • Nell’incontro finale (o intermedio) si valuta l’andamento generale della classe e la sua reazione al lavoro svolto, e si valutano gli esiti ottenuti anche in relazione a specifiche casistiche. In caso emerga la necessità di correggere il programma a fronte di criticità non previste, al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati, l’incontro finale è anticipato in una fase intermedia.

Sede scolastica o on-line
Periodo novembre/dicembre

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Adarte
Via Cassia Nord 59, 53100 Siena
Web www.adartecompagnia.it
Telefono 3333603751
E-mail info@paolavezzosi.it

Progetto successivo