Cod. 383 – La bottega della poesia

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

“La percezione diffusa è che i ragazzi siano poveri di poesia in un mondo di immagini”. La bottega della poesia vuole aiutarli a trovare le giuste parole per codificarle, rendendo possibile l’interpretazione del mondo e donando, quindi, alcuni strumenti per creare i propri punti di vista.

Obiettivi

La bottega della poesia si propone di sviluppare la creatività dei bambini stimolandola con il lavoro di gruppo, senza tralasciare la piena libertà del singolo di esprimersi. Inoltre, incentivando la partecipazione attiva attraverso giochi teatrali, verranno dati ai piccoli studenti gli strumenti necessari per apprendere le regole di base della scrittura poetica.
Obiettivo primario è, attraverso l’uso delle tecniche attoriali, la stimolazione della fantasia e della libertà di espressione col fine di portare gli studenti ad annullare la distanza tra sé e il linguaggio poetico arrivando a riconoscere cosa, in un mondo di immagini, possa essere poesia per loro.
L’avvicinamento a una nuova percezione del linguaggio sarà graduale, lavorando sul simbolo, sul gesto, sulla corporeità, sulla libera associazione di idee e sulla relazione con l’altro, attraverso la creazione collettiva e individuale che sfocerà, infine, nella scrittura di un testo poetico personale.

 

Per le classi

Quattro incontri da due ore

  • Primo incontro L’onomatopea.
    Presentazioni e presentazione del lavoro alla classe. Esercizi di concentrazione e riscaldamento. Introduzione del tema, Lettura di testi poetici, riflessioni e discussione su quanto letto e improvvisazioni con giochi teatrali  in gruppo e singoli.
  • Secondo incontro: Il ritmo.
    Esercizi di concentrazione e riscaldamento per la percezione fisica del tema,  giochi teatrali e giochi per stimolare la scrittura creativa anche attraverso esercizi musicali.
  • Terzo incontro La Metafora
    Esercizi di concentrazione e riscaldamento. Giochi teatrali ed esercizi di scrittura creativa per iniziare a scrivere il proprio testo poetico e a utilizzare il tema attraverso improvvisazioni teatrali.
  • Quarto incontro La Rima. Giochi teatrali ed esercizi di scrittura creativa per  a scrivere il proprio testo poetico e sviluppare il tema attraverso improvvisazioni teatrali.

 

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico

 


Per gli insegnanti

Sono previsti due incontri con gli insegnanti, che potranno svolgersi o in presenza o in alternativa su piattaforme online.
Il primo è di tipo conoscitivo, dove si procederà alla definizione del calendario delle attività e sarà possibile per gli insegnanti segnalare eventuali problematiche o particolarità della classe.
Il secondo sarà a conclusione del progetto, dove si verificherà il lavoro svolto e si stilerà un resoconto conclusivo, per esaminare punti di forza e debolezza dei percorsi.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Associazione Culturale iNuovi Via Francesco Ferrucci 57, Prato.

Telefono 340 9119070

E-mail inuovi@teatrodellatoscana.it