Cod. 386 – Inventare una storia con l’arte

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: scolastica

Il laboratorio coinvolge attivamente i partecipanti e promuove l’utilizzo dell’arte e della scrittura come strumenti di conoscenza e espressione del Sé. Il potere evocativo delle immagini aiuta a liberare la creatività e le emozioni, la scrittura permette di esprimerle e condividerle con gli altri.

Obiettivi

• fornire conoscenze e competenze basilari per la lettura delle opere d’arte, stimolando l’attenzione selettiva, l’analisi del dettaglio e del contesto
• far scoprire il piacere della scrittura come divertimento e libera espressione di Sé
• favorire i processi cognitivi e creativi, stimolando fantasia e immaginazione
• potenziare l’abilità di organizzazione del pensiero e delle idee
• stimolare l’abilità di creazione autonoma di un contenuto narrativo, determinando gli elementi fondamentali di un testo e migliorando la capacità di espressione verbale, orale e scritta
• incrementare la capacità di scrittura fornendo conoscenze e competenze relative alle differenti tecniche di narrazione
• favorire la capacità di espressione
• condividere il processo creativo con il gruppo
• supportare i soggetti con difficoltà nel loro processo di apprendimento
• incoraggiare l’integrazione.

Per le classi

5 incontri in classe di 2 ore ciascuno.

1. “Cosa vedi con gli occhi”. Lettura di un’immagine: contesto, struttura, composizione, soggetto, tecnica. Tipologia di scrittura: descrizione e narrazione.

2. “Racconta una storia”. La costruzione narrativa e la descrizione visiva: personaggi, luogo, tempo, incipit, sviluppo dell’azione, conclusione, emozioni. Tipologia di scrittura: racconto.

3. “Cosa vedi con il cuore”: le emozioni e come riconoscerle, le emozioni trasmesse dalle opere d’arte. Tipologia di scrittura: monologo e flusso di coscienza.

4-5. “Cosa vedi con gli occhi e con il cuore”. Riflessioni e discussione di gruppo sulla lettura di un’opera d’arte e sulle emozioni suscitate. Educazione alle emozioni. Tipologia di scrittura: creazione della storia personale partendo dal quadro.

Incontri aggiuntivi: 1 o più incontri su arte e poesia; arte e dialogo; arte e autobiografia; arte e cinema.
Tutti gli incontri prevedono esercitazioni individuali o a piccoli gruppi.

Sede scolastica
Periodo dicembre/maggio
Costo 12,00 euro ad alunno. Il costo di eventuali incontri aggiuntivi sarà di 3,00 euro


 

Per gli insegnanti

Un incontro preliminare con gli insegnanti di 1 ora/1 ora e mezza per la presentazione del progetto, la definizione del percorso da svolgere in classe e del calendario. Gli incontri si posso svolgere in presenza o tramite sistema di videoconferenza.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Sophia e Creatività
via del Madonnone 21 – 50136 Firenze

Telefono 3392859120 / 3407800268
E-mail info.sophiaecreativita@gmail.com