Progetto pluridisciplinare che prevede, per la parte rivolta agli alunni un percorso di apprendimento alternativo per il consolidamento delle
competenze di base(Psicomotricista Funzionale);per la parte rivolta ai docenti incontri per una comunicazione più efficace con le famiglie(Pedagogista) e riconoscere difficoltà visive condizionanti gli apprendimenti(Optometrista)
Obiettivi
Per gli studenti: migliorare la fluidità del gesto grafico (per sostenere le difficoltà nella grafia) e l’organizzazione spazio-temporale (ordine sui quaderni), stimolare la percezione e discriminazione uditiva
e visiva, del tempo, spazio e spazio-tempo (ascolto nei dettati), stimolare le funzioni esecutive,
migliorare il controllo tonico-emotivo, l’accettazione delle regole, favorire la relazione di gruppo, la
cooperazione e l’ autostima, trasformare emozioni, come rabbia e frustrazione, in azione efficace,
comprendere e memorizzare alcune regole/differenze di base della grammatica, le operazioni elementari,
la velocità di calcolo e concetti come gli insiemi della matematica, la geometria euclidea, migliorare la
lettura e comprensione dei testi e la sicurezza espositiva con miglioramento del lessico.
Per gli insegnanti:
sostenere una comunicazione più efficace e costruttiva con le famiglie e gli studenti, offrire una
maggiore consapevolezza e alcuni strumenti per riconoscere l’ affaticamento visivo
Per le classi
Sono previste 17 ore cosi distribuite: studenti 10 incontri di 1 ora una volta a settimana, docenti 4
ore col Pedagogista, 3 ore con l’Optometrista, da organizzare in accordo con lo specialista e i docenti.
Con la classe: primo periodo di conoscenza reciproca, a seguire incontri sulle materie curriculari i cui
obiettivi saranno concordati con i docenti. La sessione prevedrà una parte iniziale con saluto e attività di
identità come gruppo, attività centrale di esperienze pratiche e corporee sull’argomento deciso con varie
metodologie a discrezione dell’operatore, parte conclusiva distensiva e di verbalizzazione.
Per gli insegnanti:
attraverso tecniche e metodi specifici della pedagogia clinica potranno lavorare sul tema della
comunicazione (famiglie/studenti); attraverso una maggiore consapevolezza e le indicazioni da parte
dell’Optometrista potranno riconoscere per tempo i segnali che evidenziano una difficoltà visiva che può
influire negativamente sugli apprendimenti adottando alcune buone prassi.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Prima dell’inizio effettivo servirà almeno un incontro (anche online) con i docenti delle materie
concordate, per confrontarsi sulle aree da sviluppare con maggiore urgenza e sulla progressione delle
competenze da raggiungere.
Un ulteriore incontro potrebbe essere necessario a metà percorso per monitorare i risultati, eventualmente aggiustarsi e riportare le osservazioni degli operatori sugli studenti.
Per quanto riguarda i docenti, gli incontri con gli specialisti saranno concordati direttamente tra lo
specialista e i docenti stessi, prima dell’inizio del percorso, e si svolgeranno internamente alla scuola
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
InsuXabili-Percezioni Dinamiche ASD/APS
Viale D. Giannotti 33, 50126 Firenze.
Web http://www.percezionidinamiche.it/
Telefono 370 3621262
E-mail percezionidinamicheasd@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo