Avviamento alla Palestra di Dialettica e Dibattito Socratico.
La nostra speciale palestra accompagna le classi durante l’anno scolastico potenziando la didattica, il benessere degli studenti e le life skills. Ci alleniamo nell’esercizio del pensiero e della parola orale imparando ad argomentare e confutare con i colpi dell’arte dialettica e del dibattito socratico. Usiamo messaggi e contesti di comunicazione diversificati.
Sviluppiamo le capacità intellettive, oratorie e il senso di realtà, nonché la gestione di emozioni, voce e respiro durante i confronti. Affrontiamo anche le sfide del mondo digitale e dei massmedia, come lo smartphone.
Facilitiamo l’equilibrio completo mente-corpo con giochi di lotta greco-romana e libera, discipline non violente che educano alla conoscenza del proprio corpo e quello altrui. Proponiamo qui degli incontri dimostrativi di avviamento alla palestra dove daremo l’opportunità alle classi, mettendo insieme i primi passi, di conoscere e sperimentare metodi didattici innovativi cruciali per la crescita. Anche PCTO.
Obiettivi
Dare l’opportunità alle classi di conoscere e sperimentare la nostra “palestra”, gettando le basi per l’equilibrio mente-corpo, per lo sviluppo del benessere d’insieme e delle life skills. Il motto socratico “conosci te stesso” è la bussola per realizzare il potenziale di ogni studente. Più in generale, gli outcome attesi da questo tipo di palestra sono:
- sicurezza di sé nell’affrontare le pressioni, capacità di dibattere in modo tecnico,
- capacità di distinguere i vari contesti comunicativi (anche digitali) e le relative strategie dialettiche,
- chiarezza comunicativa e di pensiero,
competenze trasversali e capacità di ragionamento, - attività e partecipazione a scuola e nelle relazioni,
- gestione delle abilità emotive e sociali durante i confronti,
- educazione alla mobilità e al contatto rispettoso.
Per le classi
3 incontri da 2 ore
Primo incontro:
È un avviamento alla parte della Palestra rivolta alla dialettica e al dibattito. Introduzione a: dibattito attivo e regolato tra gli studenti, persuasione emotiva e gestione delle emozioni durante i confronti, tipi di domande e risposte, ragionamento induttivo e logico-deduttivo.
Secondo incontro:
È un avviamento alla parte della Palestra rivolta al benessere d’insieme tra mente e corpo. Introduzione a: conoscenza e benessere corporeo, mobilità e contatto rispettoso, giochi di lotta greco-romana e libera.
Terzo incontro:
È un avviamento alla parte della Palestra rivolta alle differenze dei contesti comunicativi, smartphone e digitale. Introduzione a: comunicazione digitale, massmedia, smartphone e intelligenze artificiali, argomentazione e confutazione, tecnica vocalica e respirazione.
Orario e sedi: orario curricolare in sede scolastica, con la possibilità di svolgere l’Incontro 2 in orario extra-curricolare negli spazi del Giardino dell’Ardiglione e dei partner.
Sede Scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Round Table formative e di confronto bidirezionale, diverse per ogni classe. In presenza, negli spazi scolastici.
ROUND TABLE INIZIALE. 1 ora e 30 min. Avviene prima degli incontri con gli studenti. Da un lato presentazione/formazione ai docenti sulle attività svolte con gli studenti quali dialettica e dibattito, chiarezza comunicativa e di ragionamento, gestione delle emozioni e sicurezza di sé, partecipazione attiva e conoscenza rispettosa del corpo. Dall’altro lato calendarizzazione degli incontri con gli studenti in base alle esigenze scolastiche.
ROUND TABLE FINALE. 1 ora e 30 min. Dopo gli incontri con gli studenti. Da un lato formazione ai docenti più approfondita sulle tematiche del metodo innovativo utilizzato, nonché sui benefici per gli studenti. Dall’altro lato si farà il punto sul progetto svolto, mettendo in luce le esigenze specifiche di ogni classe con focus particolare sugli studenti.
Periodo novembre – giugno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Giardino dell’Ardiglione APS
Via d’Ardiglione 30 A, 50124 Firenze (FI)
Web associazione-giardino-dellardiglione-a-p.webador.it
Telefono 3278419706
E-mail giardinodellardiglione@gmail.com
Giovani Accademia Mediterranea Centro di Studi ETS-APS
Viale Spartaco Lavagnini, 18 – 50129 Firenze (FI)
Web www.giovaniaccademiamediterranea.org
Telefono 3386054866
E-mail posta@giovaniaccademiamediterranea.org
Progetto precedente
Progetto successivo