La storia di Firenze si intreccia in modo inestricabile con le vicende della famiglia Medici, che dal XV al XVIII secolo assumono un ruolo preponderante nella vita e nello sviluppo della città. L’asse viario che attraversa il centro storico da nord a sud è in questo senso costellato di architetture riconducibili alla storia dei Medici, a partire dalla grande residenza quattrocentesca in via Larga (oggi via Cavour), intorno alla quale si costituì un vero e proprio “quartiere mediceo”, fino a giungere in piazza della Signoria con Palazzo Vecchio e gli Uffizi, il corridoio Vasariano e, infine, palazzo Pitti.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.
Obiettivi
- Imparare a leggere la città e la sua storia
- Sviluppare capacità di osservazione e lettura delle tracce architettoniche e urbanistiche
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Itinerario tematico a piedi nel centro storico di Firenze, per riconoscere i luoghi principali della città tra Quattrocento e Cinquecento legati alla potente famiglia dei Medici.
Sede Centro storico (partenza da Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3, Firenze)
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo