Cod. 98 – Sto per esplodere! Laboratorio teatrale di intelligenza emotiva

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Ci fanno battere il cuore, tremare le mani, sentire il fuoco addosso. Ci viene da piangere, ci sembra di esplodere, non sappiamo che fare. Tu chiamale se vuoi emozioni!
Proviamo a raccontare paura, rabbia e gioia attraverso i linguaggi del teatro in un laboratorio interattivo e altamente inclusivo.

Cosa succede dentro di me quando non riesco a fare una cosa difficile? Come si chiama quella sensazione che ho quando vengo escluso da un gioco? E come spegnere quella specie di fuoco che sento dentro ogni tanto e non mi lascia pensare ad altro?
I bambini e i ragazzi provano ogni giorno queste e mille altre emozioni, intense, complicate, nuove, alle quali spesso non sanno dare un nome e che a volte fanno fatica ad affrontare. Questo laboratorio offre loro uno spazio di esplorazione, condivisione ed elaborazione delle emozioni che vanno scoprendo.
Il percorso è basato sulle metodologie teatrali e usa il corpo, la musica e le parole per costruire insieme dei quadri drammaturgici dedicati alle emozioni più forti (gioia, rabbia e paura) in tutte le loro sfaccettature, promuovendo l’intelligenza emotiva.
Basandosi su un’esperienza ormai decennale Tri-boo ha sviluppato un metodo di lavoro modulato secondo la fascia di età: giochi teatrali, espressività vocale e fisica, uso di musica e di supporti testuali come canzoni o filastrocche (prime 3 classi della scuola primaria); ascolto attivo, sviluppo di empatia e coesione di classe, scrittura creativa, uso della musica, improvvisazioni e movimenti coreografici (ultime classi scuola primaria e scuola secondaria di primo grado).

Obiettivi

Gli obiettivi principali del progetto sono:

  • Creare un percorso di alfabetizzazione emotiva per rafforzare la capacità di riconoscere e nominare le emozioni principali e quelle complesse;
  • fornire strategie costruttive per affrontare emozioni intense come la frustrazione, la solitudine, la paura del fallimento o l’ansia da prestazione, promuovendo la regolazione emotiva;
  • potenziare l’autostima e la fiducia in sé, migliorando le competenze sociali;
  • sviluppare l’empatia favorendo la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri attraverso l’assunzione di diversi punti di vista;
  • aiutare a superare stereotipi, pregiudizi, atteggiamenti discriminatori o dinamiche legate al bullismo creando di un contesto di gruppo in cui sia promosso il supporto e l’accettazione degli altri;
  • curare l’aspetto ludico e creativo del percorso per rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante grazie all’utilizzo dei linguaggi artistici (scrittura, danza, musica)

Per le classi

Il progetto ha una durata di 8 ore da svolgere in classe e una lezione aperta finale (facoltativa).
Le attività saranno calibrate in base all’età dei bambini e alle specifiche necessità della classe.

Scuola primaria (classi 1°, 2°, 3°):
– 3 ore – giochi teatrali, improvvisazioni guidate drammatizzazione semplice, movimento corporeo con musica, confronto e discussione sul tema delle emozioni.
– 2 ore – creazione di semplici materiali testuali e drammatizzazione.
– 3 ore – creazione di una scena teatrale di gruppo e restituzione finale.

Scuola primaria (classi 4° e 5°) e scuola secondaria di primo grado:
– 3 ore – esercizi di espressività corporea e vocale, narrazione collettiva, improvvisazioni strutturate.
– 2 ore – creazione di materiali testuali, di una playlist musicale e del canovaccio teatrale.
– 3 ore – elaborazione scena teatrale di gruppo e restituzione finale.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Necessario uno spazio abbastanza ampio e libero da tavoli e sedie che consenta il movimento e l’utilizzo della musica (aula polivalente, teatro, auditorium, biblioteca, palestra), sia per lo svolgimento del laboratorio che per la restituzione finale.

Periodo gennaio/giugno


Per gli insegnanti

Prima dell’inizio del laboratorio si terrà un incontro di presentazione e preparatorio con gli insegnanti della classe (in presenza o on line) per chiarire i contenuti e le metodologie del progetto, accogliere suggerimenti per una migliore pianificazione dell’attività e stilare il calendario degli incontri.
Gli insegnati saranno invitati a segnalare all’operatore eventuali problematiche o situazioni di disagio all’interno della classe, in modo da poter affrontare durante l’attività anche i bisogni specifici del gruppo.
Riteniamo la collaborazione con i docenti di estrema importanza in quanto il loro apporto consapevole e propositivo durante l’attività si è sempre rivelato estremamente positivo ed efficace per la buona riuscita del progetto.

Sede scolastica o on-line


Per le famiglie

La metodologia teatrale stessa prevede un incontro con il pubblico per mettere in pratica gli apprendimenti, rinforzare il senso di autostima e dare ai partecipanti un senso di coronamento del percorso svolto.
La lezione aperta finale è un momento di condivisione del lavoro svolto cui le famiglie sono invitate ad assistere, in modo da coinvolgerle, per quanto possibile, nel percorso laboratoriale.
I genitori o i familiari presenti spesso partecipano loro stessi alla lezione aperta, svolgendo alcuni degli esercizi proposti ai bambini e a i ragazzi durante il percorso.
Il pubblico familiare, con il suo calore e affetto, permette la creazione di un contesto accogliente senza ansie da prestazione.

Sede scolastica

In alternativa alla lezione aperta potranno essere realizzate delle brevi clip video montate in un filmato rappresentativo dell’attività o l’elaborazione di un podcast audio.
Il laboratorio sarà documentato tramite fotografie o video (previa acquisizione delle liberatorie per la privacy) che verranno messi a disposizione del Comune.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Tri-boo Associazione Culturale
Via Pisana 467 – 50143 Firenze
Web www.triboo.org
Telefono 392 9407270
E-mail info.triboo@gmail.com