Cod. 97 – Percorsi di Mediazione

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

La mediazione dei conflitti

“Percorsi di mediazione” è un laboratorio che permette agli allievi di approcciare e sviluppare i principi base della mediazione dei conflitti e del riconoscimento delle emozioni: cos’è il conflitto, come nasce, come si sviluppa, come si gestisce e come può essere risolto. La metodologia consiste nel fornire, parallelamente, elementi teorici sulle dinamiche del conflitto e sulle strategie di mediazione insieme alla possibilità di sperimentarli ricostruendo le interazioni comunicative e interpretando, mediante tecniche teatrali, tutti i ruoli coinvolti nella controversia (le parti che confliggono, gli assistenti delle parti, le differenti tipologie di mediatori) sarà possibile per gli allievi interiorizzare possibili PERCORSI DI MEDIAZIONE.
Nel laboratorio si usano metodologie teatrali che comprendono giochi d’improvvisazione, tecniche di negoziazione, esercizi di gestione dei conflitti e di riconoscimento delle emozioni Tutte le attività saranno tarate a seconda dell’età dei partecipanti e della situazione specifica dei componenti della classe e, se opportuno, prendendo spunto anche da dinamiche emerse all’interno del gruppo classe.

Obiettivi

L’obiettivo principale consiste nel fornire ai giovani allievi gli strumenti essenziali per approcciare i principi base della mediazione, attraverso il riconoscimento delle dinamiche conflittuali in se stessi e negli altri, interpretando i ruoli dei vari attori coinvolti nella controversia, ipotizzando possibili soluzioni d’integrazione, padroneggiando i differenti stili di mediazione e condividendo le possibilità di trovare un accordo soddisfacente per tutte le parti coinvolte.
Le finalità sono duplici: a livello di singolo e a livello di classe.
Ciascun partecipante otterrà maggior consapevolezza nel riconoscimento e nella gestione dei conflitti.
A livello di relazione nel gruppo classe verrà introdotta una nuova modalità di accettazione e integrazione della diversità e di contrasto agli stereotipi, grazie alla prospettiva terza e neutrale della mediazione.
Se adeguatamente legittimati, i giovani allievi potranno diventare vicendevolmente elementi risolutori dei conflitti tra pari.

Per le classi

Il percorso si svilupperà in 5 incontri in presenza presso la sede scolastica, di 2 ore ciascuno, per complessive 10 ore, indicativamente una volta a settimana, così articolati:
1) Chi ha cominciato? L’origine dei conflitti
2) Potente o prepotente? Come affrontare le prevaricazioni
3) Conflitti coi vicini: trovare soluzioni creative
4) Lo scontro: reagire in modi differenti
5) In mediazione: i diversi stili di risoluzione dei conflitti.

Sede scolastica (aula possibilmente spaziosa e dotata di LIM)
Periodo gennaio/maggio


Per gli insegnanti

Gli insegnanti verranno contattati telefonicamente e incontrati in via preliminare su piattaforma on line (Zoom o Gmeet) per approfondire le esigenze specifiche della classe e definire il calendario.


Per le famiglie

Le famiglie verranno informate sull’attività e coinvolte indirettamente dal ritorno dell’attività sulla consapevolezza dei ragazzi.

L’Associazione fornirà tutti i materiali di supporto agli allievi e farà omaggio agli insegnanti dell’ebook: Ferrari F.C., & Polenghi G. (2018), Non mi rompere. Esercizi su emozioni, mediazione e conflitti, Firenze, Tassinari.
Nel rispetto della normativa sulla privacy verrà fornita all’Amministrazione comunale la documentazione fotografica delle attività più significative.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
D’ACCORD
Via Guglielmo Marconi 60, Firenze
Web www.strategiedimediazione.blogspot.it
Telefono 328 6549280
E-mail associazionedaccord@gmail.com