Potenziare i pre-requisiti di uno studio consapevole.
Apprendere e saper apprendere richiedono l’impiego di numerose abilità sottostanti, alcune più operative (attenzione, seriazione, pianificazione) altre mediate dall’emotività e la consapevolezza (metacognizione, riflessione…). Il progetto propone due percorsi (classi III-IV primaria e V primaria – I sec.) entrambi finalizzati a sostenere lo sviluppo delle abilità cognitive necessarie ad approcciarsi ai processi di apprendimento più complessi. Il percorso si snoda tra attività di training (classificazione, pensiero associativo, selezione delle informazioni, flessibilità e collaborazione) fino a dare la possibilità di esplorare le diverse modalità di apprendimento, individuando quale sia la più efficace. In questo percorso di consapevolezza ci viene in aiuto la mindfulness, una tecnica che si basa su esercizi di respirazione, attività sensoriali e di consapevolezza nel momento presente.
Obiettivi
- Potenziare le capacità cognitive di base per l’apprendimento.
- Avviare nei bambini che iniziano ad approcciarsi allo studio maggiore consapevolezza e collaborazione tra pari.
- Favorire l’avvio di un approccio metacognitivo, per riflettere insieme ai bambini sui propri stili di apprendimento, i diversi canali sensoriali coinvolti.
- Promuovere la meta-attenzione e l’auto-controllo e avviare una ricerca delle strategie più funzionali alla costruzione di un metodo di studio personalizzato.
Per le classi
Per le classi III – IV primaria:
Modulo 1: Capacità di classificazione/ Trovare collegamenti
Modulo 2: Ordinare in modo strategico
Modulo 3: Distinguere tra informazioni importanti e meno importanti
Modulo 4: Stimolare la flessibilità cognitiva
Modulo 5: Progetto finale: realizzazione di una mappa collettiva che sintetizzi ciò che è stato appreso, utilizzando le abilità di classificazione, collegamento, ordinamento, selezione delle informazioni e flessibilità.
Per le classi V primaria – I media:
1° incontro: psicoeducazione sulle aree del cervello implicate nella autoregolazione attentiva e apprendimento; attività mindfulness sulla consapevolezza dell’ambiente
2° incontro: attività sui 4 stili (visiva-verbale, visiva non verbale, uditiva o cinestetica)
3°incontro: discussione sulle difficoltà di apprendimento
4 incontro: lo stile di apprendimento in soccorso alle difficoltà di apprendimento
5° incontro: somministrazione test e consegna memorandum con strategie consigliate
Sede scolastica
Periodo tra novembre e giugno
Orario scolastico
Per gli insegnanti
1 incontro colloquiale , durata 1 ora, con insegnanti per definire gli obiettivi e la realizzazione del progetto. Piattaforma meet.
Periodo ottobre-dicembre
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
NUOVAMENTE – CENTRO DIAGNOSTICO RIABILITATIVO INFANZIA E ADOLESCENZA
Via Francesco Gioli 5/11 Scandicci
Web https://www.nuovamente.eu/
Telefono 0555274983
E-mail info@nuovamente.eu

Progetto precedente
Progetto successivo