“Il Cerchio Ridente” è un progetto sperimentale con il quale si uniscono diverse tecniche quali lo “Yoga della Risata” e tecniche di “Counseling espressivo” che aiuteranno i ragazzi ad essere più empatici e più capaci di relazionarsi in maniera corretta tra di loro e di esprimere le loro emozioni.
Lo Yoga della Risata è una metodologia che è stata ideata da un medico indiano, il Dr. Madan Kataria, proprio per favorire il benessere delle persone sfruttando le proprietà terapeutiche della risata. Con lo YdR, infatti, è possibile addestrare il corpo e la mente a ridere come se fosse un vero e proprio esercizio fisico e questo ci permette poi di richiamare la percezione positiva anche quando abbiamo paura, siamo in difficoltà, stressati o abbiamo semplicemente necessità di modificare il nostro stato emotivo o cambiare atteggiamento mentale.
Nel progetto “Il Cerchio Ridente” tale strumento verrà utilizzato come primo contatto con il corpo per predisporre un’apertura verso le proprie emozioni.
Verrà poi sviluppato un secondo momento in cerchio di condivisione, ascolto e supporto all’espressione/condivisione del proprio sentire, con ulteriori mediatori espressivi quali disegno, scrittura, teatralizzazione con modalità Counseling, atti a favorire la presa di coscienza di sé.
In questa seconda parte della sessione, con il format del cerchio di condivisione, verranno usate tecniche di ascolto attivo, supporto all’espressione/condivisione del proprio sentire.
Le metodologie utilizzate, quindi saranno:
– tecniche di Yoga della Risata: attraverso il gioco, il canto, il ballo e la risata, si ha un completo uso del corpo grazie al quale è possibile arrivare ad una maggior consapevolezza e percezione di sé. Inoltre, lo Yoga della risata, attraverso profonde respirazioni ed esercizi di rilassamento permette di migliorare la qualità della propria energia psicofisica oltre ad aiutare le persone più timide all’integrazione con gli altri, favorendo la coesione del gruppo.
– Counseling espressivo, che si avvale di mediatori artistici al fine di facilitare la lettura delle proprie emozioni.
Obiettivi
E’ provata l’efficacia dello YdR come tecnica quando viene usata nel sistema educativo, perché aiuta a eliminare i fattori che causano lo stress tra gli studenti e promuove relazioni sane.
Questa disciplina agisce come un potente collante e facilitatore delle relazioni. In un clima empatico, coeso, di non giudizio i ragazzi verranno facilitati all’espressione e ascolto delle proprie e delle altrui emozioni.
Lo YdR può essere utilizzato come strumento di predisposizione all’ascolto e alla condivisione.
Obiettivi specifici:
1) migliorare la socializzazione, l’integrazione e la coesione attraverso il lavoro di gruppo e la condivisione;
2) facilitare l’espressione delle emozioni represse e lo scarico di tensioni con la respirazione e il rilassamento;
3) potenziare l’ascolto e l’attenzione favorendo un atteggiamento positivo verso le attività scolastiche, aumentare la capacità di concentrazione con conseguente miglioramento delle prestazioni;
4) favorire la creatività e l’autostima.
Per le classi
Gli incontri previsti sono 3 di un’ora e mezza ciascuno.
Ogni incontro si svolgerà in due momenti:
– nella prima mezz’ora verranno utilizzate tecniche di Yoga della Risata per creare un ambiente giocoso e rilassato di empatia e di ascolto;
– l’ora successiva si svolgerà con la tecnica del cerchio di parola, in cui i ragazzi verranno facilitati alla condivisione di emozioni e liberi pensieri che grazie alle tecniche di Counseling espressivo potranno essere elaborati e compresi.
In base a quanto emerso potrebbe essere proposto un momento di rilassamento finale con tecniche di visualizzazione o meditative.
Le attività specifiche verranno modulate in base all’età dei ragazzi, ma il format di base è lo stesso per tutti.
Sono necessari:
– uno spazio ampio dove potersi muovere in libertà ma, se non disponibile, l’attività è attuabile anche nella classe abituale, se abbastanza spaziosa, spostando eventualmente i banchi ai margini della stanza;
– un tappetino o una coperta per ogni partecipante (che ognuno dovrebbe procurarsi autonomamente se non fornite dalla scuola).
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre-maggio
Per gli insegnanti
Uno o due incontri preliminari, eventualmente anche online, al fine di avere indicazione sulle dinamiche relazionali di classe e decidere le tempistiche del progetto.
Sede scolastica o online
Periodo novembre-dicembre
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
La bellezza collaterale A.p.S
Via Puglia 9, 50145 Firenze
Web www.labellezzacollaterale.com
Telefono 3396524712
E-mail ass.bellezzacollaterale@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo