Un decennio di riforme e di crescita civile e politica.
Il progetto si propone di accompagnare docenti e studenti in un percorso di approfondimento di alcuni momenti della storia contemporanea (il decennio 1968/1978) che non sempre vengono trattati a scuola e nei quali si intrecciano tematiche utili ad una formazione sia storica che civica.
Elemento caratterizzante sono le testimonianze dirette di protagonisti di quegli anni che uniscono alla ricostruzione storica il racconto delle esperienze personali restituendo l’’ atmosfera il linguaggio, gli atteggiamenti e le aspettative di quegli anni. Le testimonianze a scuola sono risultate motivanti per gli studenti, capaci di incuriosirli e coinvolgerli Ma la memoria individuale non è storia, la testimonianza va registrata con cura, contestualizzata e vagliata criticamente e questo lavoro è parte della loro formazione storica e civica.
Le attività si svolgeranno con varie metodologie che tenderanno a rendere protagonisti della ricerca gli stessi alunni. A partire dai lavori di gruppo saranno utilizzate varie metodologie che fanno riferimento alle teorie dell’apprendimento cooperativo alla metodologia della “flipped classroom”, all’ utilizzo del “Debate”. Le attività saranno infine presentate come “compiti di realtà” per l’ attuazione dei quali sarà necessario utilizzare e rafforzare importanti competenze trasversali .
Obiettivi
- Comprendere la storicità dei diritti umani ricostruendo fasi significative negli anni Settanta della progressiva definizione e affermazione dei diritti civili, politici e sociali.
- Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
- Sapersi informare in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.
- Saper utilizzare e confrontare le fonti fotografiche, cinematografiche, letterarie, archivistiche con le fonti orali (testimonianze).
- stimolare le seguenti competenze:
• competenza personale, sociale, capacità di imparare a imparare
• competenza in materia di cittadinanza
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Per le classi
Tre sessioni formative (novembre/aprile)
Prima fase formativa (novembre/dicembre)
1. Incontro con gli alunni da parte di esperti esterni in accordo con i docenti di classe per approfondire le due tematiche scelte e presentazione di materiali di studio (2 ore). Ogni classe dovrà scegliere due tematiche fra quelle proposte.
2. Incontro con gli alunni da parte di esperti esterni in accordo con i docenti di classe per approfondire le due tematiche scelte e presentazione di materiali di studio (2 ore).
Seconda fase formativa (gennaio/febbraio)
1. Visione da parte degli alunni del materiale di studio con l’assistenza dei docenti ed elaborazione in gruppo di alcune domande da presentare durante l’incontro con testimoni
2. Incontro con testimoni per approfondire le tematiche (2 ore)
Terza fase formativa (marzo/aprile)
1. Elaborazione di un prodotto da presentare all’evento finale (una mattina di 4 ore)
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo settembre – aprile
Orario da concordare
Per gli insegnanti
Il percorso progettuale parte da una traccia proposta dal gruppo di progetto e da realizzare con il contributo e le proposte dei docenti di classe per i quali il progetto stesso si può configurare come un’esperienza di ricerca-azione.
Si prevede un primo incontro di due ore on line o in presenza a seconda della preferenza dei docenti interessati. In seguito potranno essere previsti incontri on line o scambi in chat o per mail per concordare e monitorare la prosecuzione delle attività.
Sede scolastica
Periodo settembre e novembre
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Proteo Fare e Sapere Firenze
Associazione riconosciuta dal Ministero P.I.
Via Pier Capponi 7 , Firenze
Web www.proteotoscana.it
Telefono 3285642304
E-mail firenze@proteofaresapere.it
Progetto precedente
Progetto successivo