Esistenze\Resistenze
L’educazione emozionale è un processo che utilizza l’uso del linguaggio artistico come strumento di relazione, crescita e apprendimento. La Storia nasconde in sé quel grande potenziale attrattivo che il teatro canzone sviluppa e restituisce per generare interesse e continuità verso tematiche di forte impatto sociale e culturale. Emozionarsi per conoscere sta alla base degli incontri in cui la narrazione cantata è in grado di affiancare la formazione didattica al fine di potenziarne i contenuti umani. Seduti in cerchio per agevolare lo scambio, ogni incontro sarà la tessera di un puzzle da costruire insieme, soffermandosi su temi importanti (coraggio, rispetto, pace, guerra…), sull’importanza delle parole e dell’ascolto reciproco. Il confronto e la curiosità verranno alimentati dai brani musicali (suonati dal vivo voce e chitarra durante le lezioni) capaci di sostenere e completare la testimonianza storica tanto quanto la riflessione critica, per rendendola viva e palpitante.
Gli incontri in classe saranno gestiti dalla cantautrice storica Letizia Fuochi.
Obiettivi
Soffermarsi sul significato e sul senso delle parole che arrivano da lontano – non solo dal passato ma anche dalle emozioni più profonde attraverso l’energia vitale della musica – diventa il filo conduttore di tutti gli incontri. Ogni parola\concetto crea l’occasione per ragionare insieme e gettare le basi di un pensiero critico necessario fin dalla giovane età per approcciarsi in modo più sincero e attento verso sé stessi e verso l’altro\a.
L’obiettivo resta sempre quello di afferrare le storie della Storia – con un’attenzione particolare a quelle tra gli anni venti e quaranta del ‘900 – impastando concetti, avvicinandoli al nostro sguardo sul mondo, e abitare le canzoni a partire da un presupposto importante: senza radici non si vola!
Per le classi
Il progetto prevede:
- 8 ore per classe, che possono essere articolate in incontri da una o due ore
- una performance finale con allieve e allievi protagoniste e protagonisti, di 2/3 ore a seconda dell’eventuale numero di partecipanti della stessa scuola.
Non è necessaria nessuna strumentazione particolare: la caratteristica di questi momenti condivisi è proprio l’ascolto per stimolare l’attenzione e riappropriarsi di quella concentrazione necessaria e capace di creare immagini mentali.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica (aule; auditorium o giardino per la performance finale)
Periodo dicembre – maggio
Orario scolastico
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Materiali Sonori
Via Tre Novembre, 2 San Giovanni Valdarno (FI)
Web www.materialisonori.it
Telefono 055 9120363
Letizia Fuochi 3391827430
E-mail booking@matson.it
Progetto precedente
Progetto successivo