Il progetto si rivolge agli alunni della scuola primaria e adotta una metodologia esperienziale e partecipativa, volta a stimolare la curiosità e l’apprendimento attivo. Attraverso un tour guidato all’interno del Mercato Centrale di Firenze, i bambini esploreranno le botteghe artigiane, interagendo direttamente con gli artigiani per comprendere i processi di lavorazione e la storia dei mestieri tradizionali. Successivamente, parteciperanno a un laboratorio condotto da un artigiano del mercato, dove potranno sperimentare in prima persona le tecniche apprese. Questa metodologia mira a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico locale, promuovendo l’educazione al gusto, la consapevolezza alimentare e il rispetto per le tradizioni artigianali.
Obiettivi
Il progetto ha lo scopo di far conoscere e valorizzare presso i bambini della scuola primaria l’importanza dell’artigianato locale e della cultura del cibo, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle tradizioni produttive e alimentari del territorio. Attraverso un tour guidato e un’esperienza diretta con gli artigiani del Mercato Centrale, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la varietà e la qualità dell’offerta presente, sviluppando al contempo senso critico, curiosità e rispetto verso il lavoro manuale e le produzioni locali.
Il mercato viene proposto come luogo vivo, aperto, accessibile e inclusivo, in grado di connettere culture, generazioni e saperi.
Per le classi
Il progetto prevede un singolo incontro della durata complessiva di 90 minuti presso il Mercato Centrale di Firenze.
L’attività si articola in due momenti principali:
- inizialmente, i bambini saranno coinvolti in un tour guidato, interattivo all’interno del Mercato Centrale strutturato come una caccia al tesoro tra le botteghe artigiane. Attraverso mappe personalizzate, gli alunni seguiranno un percorso guidato alla scoperta degli artigiani e delle loro specialità, imparando a riconoscere i prodotti, le tecniche e le storie dietro ogni bottega. La durata del tour è di circa 30 minuti;
- seguirà un laboratorio esperienziale di circa 60 minuti condotto da un artigiano del mercato che li accompagnerà nel mondo delle ricette, delle materie prime e dei segreti del proprio mestiere.
I bambini conosceranno da vicino strumenti, ingredienti e tecniche del mestiere, ascoltando racconti e curiosità legati alla tradizione. L’esperienza si concluderà con una degustazione dei prodotti realizzati o illustrati, offrendo così un’esperienza completa, sensoriale ed educativa.
Il progetto può essere replicato con più classi in giorni diversi.
Non è previsto un evento finale collettivo, ma l’esperienza stessa rappresenta un momento conclusivo di apprendimento e condivisione.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Mercato Centrale Firenze, primo piano
Per l’attività, forniremo a ciascun bambino del materiale illustrativo brandizzato Mercato Centrale: un libretto per colorare con illustrazioni di artigiani e prodotti del Mercato Centrale, delle matite colorate, un attestato di partecipazione e una mappa delle botteghe presenti in struttura che utilizzeranno durante il tour.
Visita e laboratorio presso il Mercato Centrale di alcune classi che hanno aderito al progetto
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Il Mercato Centrale Firenze
Piazza del Mercato Centrale – Firenze
Web www.mercatocentrale.it
Telefono 055 2399798
E-mail eventi.firenze@mercatocentrale.it
Progetto precedente
Progetto successivo