Cod. 463 – I giorni delle mani

Stato progetto: aperto Sede: esterna

I giorni delle mani, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte”, prevede attività esperienziali nei laboratori legati alle arti applicate simbolicamente individuati con il colore blu.

Il progetto è pensato come un percorso visivo legato al significato dei colori: il blu simboleggia la produttività e la pazienza, è quindi collegato ai laboratori come percorsi di formazione, ma anche come un richiamo alla pazienza che il lavoro richiede.

Obiettivi

Illustrare e far sperimentare le tecniche delle arti applicate con particolare riguardo al disegno e all’anatomia artistica, finalizzate a stimolare o approfondire una formazione volta a recuperare le competenze per mestieri legati allarte in generale e allarte sacra in particolare fino allartigianato artistico.

Per le classi

Un incontro di 2 ore.
Il percorso nei laboratori è pensato e strutturato per accogliere in maniera propria una vasta gamma di studenti dalla scuola secondaria di I ciclo – per i quali saranno predisposti momenti di avvicinamento – fino agli studenti del II ciclo anche con indirizzo artistico, per i quali si prevedono format più specializzanti concordati con i docenti di riferimento. I laboratori in questo caso diventano veri e propri spazi esperenziali costruiti su misura in base alle esigenze didattiche delle scuole e dei singoli studenti.

Disegno

Ritratto con modello: gli studenti avranno modo di esplorare i principi della composizione legati alla realizzazione di un ritratto con la tecnica della matita o del carboncino.

Iniziando con un breve accenno allanatomia del volto, si passa poi alla realizzazione di diversi sketch di breve durata per comprendere come comporre un ritratto ben equilibrato nei toni e nello spazio.

– comprendere limportanza della composizione attraverso la semplificazione dei toni e il bilanciamento delle forme;

– realizzare diversi studi di ritratto.

Anatomia artistica

Attraverso il disegno e lo studio anatomico, ci concentreremo sullo studio del corpo umano.

Partendo da ossa e muscoli, si approfondisce sempre più lo studio dell’anatomia umana e dei suoi movimenti.

– apprendere le basi teoriche dellapparato muscolo-scheletrico;

– imparare a riconoscere lanatomia nei corpi e i suoi punti di repere;

– saper disegnare le masse anatomiche principali.

Sede Scolastica

Per gli insegnanti

Ogni richiesta di modulo laboratoriale sarà calibrato in collaborazione con il docente di riferimento così da rendere l’esperienza un vero e proprio arricchimento didattico coerente con il percorso già affrontato in classe. È prevista anche la possibilità di sviluppare percorsi personalizzati sempre con il supporto e la collaborazione del docente finalizzata alla valorizzazione di particolari talenti o all’utilizzo della manualità come risposta per i bisogni educativi speciali (BES).

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

 

Fondazione Arte Sacra Contemporanea
Telefono +39 353 405 7340

E-mail sacredartschool@gmail.com