“I giorni delle parole”, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte”, è individuato dal colore arancione: simbolo della forza della narrazione. L’obiettivo è quello di raccontare lo spazio sacro facendone emergere le caratteristiche artistiche, storiche, liturgiche e civiche.
Il progetto è pensato come un percorso visivo legato al significato dei colori: le parole corrispondono all’arancione che è associato all’energia ed è caratteristica fondamentale per chi punta sulla forza della narrazione.
Obiettivi
Costruire percorsi di conoscenza capaci di raccontare una Firenze diffusa (focalizzata in particolare, ma non esclusivamente, sul grande patrimonio di arte sacra) che non si esaurisce tutta in luoghi “famosi”, ma che è anche ricca di “spazi” meno noti ma non per questo meno significativi, il tutto nella logica di un turismo e di una conoscenza di prossimità – che non impoverisca la città, ma che la valorizzi sia attraverso uno sguardo diverso di luoghi “famosi” sia attraverso uno sguardo nuovo su luoghi “nascosti”.
Per le classi
Gli incontri formativi saranno promossi presso le scuole dell’area metropolitana fiorentina ed è richiesta l’adesione con almeno un mese di anticipo finalizzato anche a valorizzare le esigenze didattiche della classe e i suggerimenti del docente di riferimento. La visita avverrà nella mattinata dei giorni indicati on orario da concordare con la Scuola.
Gli appuntamenti sono di sabato alle ore 20.00:
13 dicembre 2025 Presentazione delle opere di Della Robbia nella Chiesa dei Santi Apostoli a cura di Giovanni Matteo Guidetti
16 maggio 2026 Architettura e opere d’arte nella Chiesa di San Carlo a cura di Giovanni Matteo Guidetti
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Arte Sacra Contemporanea
Telefono +39 353 405 7340
E-mail sacredartschool@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo