Cod. 439 – Parità di genere? Partiamo dai libri

Stato progetto: chiuso Sede: esterna

Lavoriamo insieme sull’obiettivo 5 dell’agenda 2030. Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze attraverso la lettura di albi illustrati.

Obiettivi

  • Conoscere l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi e acquisire consapevolezza sulla presenza di stereotipi di genere nella società;
  • conoscere albi illustrati e storie che cercano di superare gli stereotipi e di promuovere la parità di genere;
  • riflettere sulla diversità e unicità dei componenti della propria classe.

Per le classi

Un incontro di 90 minuti, così articolato:

  1. Prima parte:
    Accoglienza della classe e presentazione ai bambini e alle bambine dell’Agenda ONU 2030 e tutti i suoi 17 obiettivi per poi concentrarci sull’obiettivo 5 della parità di genere.
    Conversazione sulla loro esperienza legata alla definizione di “cose da maschi” e “cose da femmine” come mestieri, giochi, colori e sport. Lettura di alcuni albi illustrati senza stereotipi o volti al superamento degli stereotipi di genere.
  2. Seconda parte:
    Verrà chiesto ai bambini di immaginare la loro personalità futura, come si vedono da grandi, con chi si vedono da grandi e che cosa stanno facendo.
    In alternativa lettura e composizione del libro/puzzle dal titola A scuola di parità

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede BiblioteCaNova Isolotto
Periodo tra novembre e giugno


Per gli insegnanti

Previo lo svolgimento di qualsiasi attività proposta dalla biblioteca è richiesta la compilazione del modulo di iscrizione ai servizi della biblioteca da parte dei genitori di ogni alunno/a che compone la classe.
I moduli compilati devono essere consegnati alla biblioteca di persona o tramite scansione per mail, almeno una settimana prima dell’incontro. Il modulo verrà inviato alle insegnanti in allegato alla mail di conferma di avvenuta prenotazione.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

logo bibliotecanova

Partner
BiblioteCaNova Isolotto
Via Chiusi 4/3A, Firenze
Web
www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono
055 710834
E-mail
bibliotecanovajunior@comune.fi.it