Cod. 422 – I viaggi di Gutenberg

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Percorso tra i libri della Biblioteca delle Oblate

Un viaggio tra libri antichi e moderni, alla scoperta della scrittura e della stampa tra tavolette, pergamene, papiri e carta, per conoscere i servizi, le attività e la storia della biblioteca. Dal libro d’oro del 1434 e dai libri di piccole e grandi dimensioni fino ai moderni pop up.

Obiettivi

  • Avvicinare bambini e ragazzi al mondo dei libri, presentando i servizi della biblioteca di pubblica lettura (la Sezione Bambini e Ragazzi) e quelli della biblioteca di conservazione (la Sezione di Conservazione);
  • stimolare il piacere della lettura e ascoltare storie ad alta voce;
  • introdurre cenni inerenti il trattamento del libro;
  • scoprire, attraverso un laboratorio pratico, come gli amanuensi scrivevano e decoravano i libri;
  • conoscere il complesso del monastero delle Oblate;
  • prestito di libri scelti dai partecipanti.

Per le classi

Un incontro di due ore.

Visita alla Biblioteca con alcuni cenni sulla storia e sugli spazi del complesso delle Oblate. Verranno poi illustrati i servizi della biblioteca pubblica tramite un percorso sulla storia del libro. Partendo dalla Sezione di Conservazione, verranno mostrati testi antichi, rari e di pregio, con un focus sui supporti e materiali scrittori, dalla tavoletta di cera alla carta moderna.
Gli alunni saranno poi coinvolti in un laboratorio pratico (da concordare al momento della prenotazione) per immergersi nella scrittura del passato, colorando, ad esempio, un capilettera come degli amanuensi.
Si visiterà poi la Sezione Bambini e Ragazzi. Dal confronto tra le due Sezioni i ragazzi saranno sollecitati a una riflessione sull’importanza di conservare libri e documenti e sarà evidenziata la differenza nella gestione e nel trattamento dei materiali.

Ai ragazzi verrà distribuito un libretto edito dalla biblioteca sulla storia del libro, della Biblioteca delle Oblate e delle sue collezioni.

Sede Sezione di Conservazione e Sezione Bambini e Ragazzi – Biblioteca delle Oblate
Periodo tra ottobre e giugno, un giorno a scelta tra martedì, giovedì e venerdì

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Biblioteca delle Oblate
​​Via dell’Oriuolo 24, Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it  
Telefono
055 2616512 / 055 2616526
E-mail sezioneragazzi.oblate@comune.fi.it