Storie a Mattoncini è un progetto di scrittura creativa che unisce il gioco con i mattoncini da costruzione alla narrazione, offrendo un’esperienza originale e stimolante. L’obiettivo è favorire l’immaginazione e l’espressione personale attraverso la costruzione di mondi fantastici con i mattoncini, che diventano il punto di partenza per racconti, poesie e descrizioni scritte.
Il progetto si articola in due fasi principali:
- Costruzione con i mattoncini
- Scrittura creativa e condivisione
Ogni partecipante è guidato in un percorso creativo che valorizza il gioco come strumento educativo e inclusivo, capace di stimolare competenze narrative, relazionali ed espressive in un contesto accogliente e intergenerazionale che celebra la creatività e la narrazione come strumenti di crescita personale e collettiva.
Obiettivi
- Stimolare la creatività:
il progetto favorisce l’immaginazione attraverso la costruzione tangibile/tridimensionale e la scrittura, due strumenti che consentono di esprimere e concretizzare idee fantastiche. - Promuovere la scrittura creativa:
ogni partecipante avrà l’opportunità di scrivere racconti brevi, poesie o descrizioni, sviluppando le proprie competenze narrative e linguistiche. - Favorire l’inclusione tra pari e intergenerazionale:
il progetto incoraggia la collaborazione tra i bambini e tra adulti e bambini, creando uno spazio in cui si possano scambiare idee e apprendere l’uno dall’altro. - Incentivare la lettura e la narrazione:
i partecipanti non solo scriveranno, ma avranno anche l’opportunità di ascoltare le storie degli altri, favorendo la lettura e il confronto tra idee diverse.
Per le classi
Il progetto prevede un incontro di due ore, strutturato in due fasi principali:
- Costruisci la tua storia (1 ora) – attività da svolgersi in sottogruppi di 5-7 partecipanti.
Obiettivo: Stimolare l’immaginazione attraverso la costruzione e manipolazione concreta e favorire l’espressione verbale.- Introduzione al laboratorio (10 min): breve presentazione del progetto e degli obiettivi
- Costruzione creativa con i mattoncini (40 min): i partecipanti, ispirandosi a temi o immagini guida (opzionale), costruiscono liberamente personaggi, ambientazioni e scene immaginarie, usando i mattoncini.
- Condivisione breve (10 min): ogni partecipante mostra la propria creazione e racconta in poche parole che storia o emozioni vi associa.
- Scrivi la tua storia (1 ora) attività da svolgersi in sottogruppi di 5-7 partecipanti
Obiettivo: Tradurre in parole l’immaginazione visiva e incentivare l’ascolto reciproco.- Scrittura creativa (30 min): i partecipanti scrivono un breve racconto, poesia o descrizione ispirata alle proprie costruzioni.
- Condivisione orale (20 min): lettura facoltativa dei testi prodotti, con ascolto collettivo e commenti positivi.
- Chiusura del workshop (10 min): riflessione finale sull’esperienza, saluti e possibilità di fotografare le creazioni.
Il progetto è strutturato per poter accogliere una classe di massimo 25/30 bambini.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Biblioteca dei ragazzi Santa Croce di via Tripoli, 34 Firenze
Periodo tra ottobre 2025 e febbraio 2026, secondo una scansione temporale di 2 workshop al mese.
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi aderenti verrà realizzato un incontro preparatorio in presenza di circa 2 ore oppure un webinar informativo on-line di circa un’ora e mezza.
Sede Biblioteca dei Ragazzi di via Tripoli o piattaforma online
Orario 17.00-18:30/19.00
Per le famiglie
Alla fine dei workshop verrà realizzata una mostra-evento finale delle costruzioni e delle storie (o di una selezione). L’evento prevede il coinvolgimento dei partecipanti, i quali racconteranno il progetto e leggeranno alcune storie (o pezzi di testo da loro selezionati) a favore delle famiglie e di quanti interessati.
Per ogni workshop verrà realizzato un opuscolo con foto e testi da inviare in formato digitale ai docenti delle classi aderenti e da pubblicare sul sito dell’associazione, previo consenso delle famiglie e nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Il Bagolaro
c/o Biblioteca dei ragazzi, via Tripoli n.34, Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono 055 2478551
E-mail sbagolarofirenze24@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo