Cod. 369 – Tutti all’Opera!

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

“Tutti all’Opera” è un ciclo di tre laboratori creativi rivolto a bambine/i e ragazze/i della scuola primaria e secondaria di primo grado, dedicato alla scoperta attiva di tre capolavori della lirica: Il Flauto Magico di Mozart, Il Barbiere di Siviglia di Rossini e La Bohème di Puccini. Ogni laboratorio approfondirà una singola opera, accompagnando i partecipanti in un percorso pratico ed esperienziale fra trama, personaggi, musica e strumenti. L’esperienza culminerà nella ricostruzione scenica e musicale di alcune scene emblematiche, che saranno provate e interpretate in prima persona dai partecipanti, con il supporto di elementi scenografici, costumi ed elementi coreografici. Il progetto promuove la conoscenza dell’opera lirica attraverso linguaggi accessibili e coinvolgenti, concludendosi con una documentazione audiovisiva delle attività svolte.

Obiettivi

  • Avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio immateriale dell’opera lirica in modo attivo, creativo e partecipato.
  • Sviluppare nei partecipanti la curiosità verso l’Opera, la capacità di ascolto, l’espressività corporea e vocale, il lavoro di gruppo e il pensiero critico.
  • Rendere familiare e accessibile un genere considerato spesso distante, mostrando come le storie, i personaggi e le emozioni dell’opera siano ancora oggi attuali e coinvolgenti.
  • Valorizzare la pratica artistica come strumento educativo trasversale, promuovendo inclusione, collaborazione e consapevolezza culturale.

Per le classi

Si parte da narrazione, ascolti guidati, giochi vocali e musicali, per introdurre l’opera e far familiarizzare i partecipanti con i personaggi e i temi. Segue un lavoro corporeo ed espressivo per l’esplorazione delle emozioni e dell’azione scenica. I bambini saranno coinvolti anche nella creazione di semplici elementi di scena, costumi o oggetti simbolici, per poi essere protagonisti di piccole messe in scena.

Ogni laboratorio si articolerà in un incontro di 3 ore ciascuno.

Sede Centro Studi Musica & Arte a Firenze, in Via Pietrapiana 32
Periodo dicembre – maggio
Orario scolastico
Costo
Sono previsti € 4 per ciascun alunno per ciascun laboratorio, per 3 laboratori € 10 ad alunno/a.


Per gli insegnanti

Il progetto prevede due incontri online con gli insegnanti coinvolti, su piattaforma Google Meet o Microsoft Teams.

Primo incontro (durata: 1 ora): introduzione al progetto, obiettivi educativi, modalità organizzative e materiali necessari. Saranno forniti materiali di supporto per accompagnare l’esperienza in classe.

Secondo incontro (durata: 1 ora): restituzione e condivisione degli esiti dei laboratori, osservazioni didattiche, suggerimenti per eventuali approfondimenti futuri.

Gli incontri si svolgeranno in orario pomeridiano o in momenti concordati con le scuole, garantendo flessibilità e supporto continuativo durante l’intero percorso.

Sede on line
Periodo novembre
Orario pomeridiano da concordare

Saranno forniti una scheda riassuntiva e un elenco di pagine web con esempi audio/video per ripercorrere in classe l’esperienza vissuta nel singolo laboratorio.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Centro Studi Musica & Arte
Via Pietrapiana 32
Web www.musicarte.it
Telefono 055 3860572
E-mail centromusicarte@musicarte.it