Cod. 349 – Forme e Superfici con Michelangelo

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Insieme al segno e al colore, la forma è uno degli elementi basilari della comunicazione visiva. Tutto ciò che ci circonda è forma, a partire dalla struttura fisica, come quella che possiedono gli oggetti e le cose. Affrontare le opere scultoree di Michelangelo ci porta inevitabilmente a parlare di forma, materia, superficie. E se osserviamo queste opere con attenzione, da vicino, e possiamo toccare delle repliche per sentirne le differenti qualità della superficie, scopriamo che anche queste sculture alla vista così perfette nella loro compattezza levigata sono molto più complesse e variegate.

All’esperienza tattile si aggiunge quella corporea in relazione alle sculture, provando a sperimentare fisicamente la posa dei personaggi rappresentati, così da lavorare su canali comunicativi non solo verbali.

Il percorso è pensato per includere persone con disabilità cognitive, motorie e sensoriali e può essere calibrato su esigenze specifiche, concordandolo con il Servizio Educativo.

La metodologia adottata è ludica, interattiva e inclusiva, e mette al centro dell’esperienza i giovani partecipanti. Seguendo un approccio educativo costruttivista basato sulle domande aperte, si propone un percorso in cui i contenuti e le informazioni vengono collegate ai saperi e alle esperienze dei gruppi coinvolti.
Dunque per ogni target scolastico (primaria e secondaria di primo e secondo grado) la metodologia è la stessa; quello che varia è il linguaggio adottato e l’approfondimento dei contenuti, che si adattano all’età dei partecipanti.

Il progetto si colloca nell’ambito dell’educazione trasversale agli apprendimenti e va a integrare i percorsi disciplinari relativi alla letteratura e all’arte.
In tutti i target scolastici, oltre a una parte di visita animata nelle sale del museo, è prevista un’attività pratico-espressiva, che mette in campo altre modalità di comunicazione oltre a quella verbale, così da permettere a tutti di esprimersi.

Obiettivi

  • Avvicinare i giovani di oggi all’artista Michelangelo, proprio attraverso quelle opere da lui create quando aveva più o meno la loro età
  • Riflettere sulle potenzialità espressive e artistiche di forme e superfici
  • Valorizzare l’esperienza tattile come approccio alla conoscenza dell’opera d’arte
  • Sperimentare la consistenza materica di diversi oggetti e materiali
  • Utilizzare le sculture di Michelangelo come stimolo alla realizzazione creativa.

Per le classi

Un incontro presso Casa Buonarroti, che comprende l’esplorazione delle sale del museo e un’attività pratico-espressiva. L’esperienza ha una durata complessiva di 2 ore ed è concepita con un approccio multisensoriale globale.
Il percorso è articolato in alcune tappe davanti alle opere, con momenti di osservazione e discussione collettiva alternati a riflessioni individuali o a piccoli gruppi. Prevede anche un momento di esplorazione tattile di repliche realizzate ad hoc, esperienze corporee in relazione alle posizioni e ai gesti dei personaggi rappresentati.
Il percorso si conclude con un’attività di disegno dal vero, per rielaborare in modo personale anche un semplice dettaglio di ciò che abbiamo osservato in precedenza.

Sede Casa Buonarroti – Via Ghibellina n. 70 – Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo
L’attività educativa ha il costo di 6 Euro a partecipante. Gli insegnanti hanno diritto all’ingresso gratuito.


Per gli insegnanti

Un incontro di presentazione del progetto educativo a cura dei Servizi Educativi di Casa Buonarroti che si svolge negli ambienti del museo, se possibile, oppure online, su piattaforma digitale.
L’incontro può essere organizzato in orario pomeridiano, dalle 17 alle 19, oppure nel fine settimana e verrà calendarizzato prima dell’avvio delle attività educative, indicativamente nel mese di novembre.

Sede Casa Buonarroti – Via Ghibellina n. 70 Firenze oppure on line
Periodo novembre
Orario 17 .00 – 19.00

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Fondazione Casa Buonarroti
Via Ghibellina 70 – Firenze
Web www.casabuonarroti.it
Telefono 055 241752 / 055 241 698
E-mail fond@casabuonarroti.it