Cod. 312 – AutoritrArti

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Chi ha fatto il primo ritratto della storia? E il primo autoritratto? E soprattutto, come è fatto un volto? Un viaggio alla scoperta di se stessi e delle emozioni che ci rappresentano.

Obiettivi

  • Raccontare la storia dell’autoritratto da un punto di vista storico-artistico;
  • promuovere l’acquisizione della capacità di osservazione, confronto e accettazione di sé e dell’altro;
  • stimolare lo sviluppo della manualità e della creatività.

Per le classi

Un modulo da 75 minuti da svolgere negli spazi del museo.

Dopo una prima fase storica sulla nascita dell’autoritratto, si procede verso la discussione emotiva di alcuni autoritratti celebri da Van Gogh alla Gioconda provando a immaginare: come si sentono i nostri protagonisti dei quadri?
In seguito, in piccoli gruppi i bambini e le bambine potranno creare una composizione artistica dando vita a volti creativi e fantasiosi.
Infine, nella parte laboratoriale, con l’aiuto di uno specchio, si procederà alla creazione di un autoritratto guidato seguendo tecniche e stili diversi e concentrandosi anche sulle emozioni che un volto può esprimere e suscitare.

Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei Ragazzi
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo
5,00 euro ad alunno (sono esonerati gli alunni con disabilità)

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Istituto degli Innocenti logo

Partner
Museo degli Innocenti – Bottega dei Ragazzi
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Web
www.museodeglinnocenti.it
Telefono
055 5274578
E-mail
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it

Progetto precedente

Progetto successivo