Immaginate un’avventura super emozionante per gli alunni delle elementari! Andiamo indietro nel tempo, ma in un modo tutto nuovo, esplorando i microfossili. Cosa sono? Sono resti piccolissimi di cose vissute tantissimo tempo fa, a volte non si vedono neanche bene a occhio nudo!
Ma ecco la magia: usiamo microscopi digitali, così gli studenti possono guardare da vicino questi minuscoli tesori, scoprendo che anche le cose più piccole raccontano storie enormi sul nostro pianeta!
Poi, per rendere tutto ancora più divertente e facile, c’è un aiutante speciale: l’Intelligenza Artificiale, come un assistente super intelligente che aiuta gli alunni a esplorare e a capire cosa stanno vedendo nei microfossili. Li guida un po’, li fa sentire veri piccoli scienziati!
Il viaggio continua con la robotica, pensando ai dinosauri o ad altri animali antichi, gli studenti costruiranno e programmeranno piccoli robot.
Obiettivi
Gli obiettivi di questo percorso sono molteplici e mirano a sviluppare competenze cognitive, scientifiche, digitali e creative negli studenti della scuola primaria.
- Comprendere il concetto di fossile e microfossile: introdurre l’idea che i resti di organismi antichi ci raccontano la storia della Terra.
- Utilizzare strumenti tecnologici: uso di microscopi digitali per l’osservazione e del computer come strumento di indagine.
- Approcciare l’Intelligenza Artificiale: capire in modo semplice come l’IA può aiutare a esplorare e organizzare informazioni (es. riconoscimento forme).
- Ricostruire ambienti passati: sviluppare la capacità di immaginare e descrivere gli ecosistemi e il clima di milioni di anni fa basandosi sui dati.
- Sviluppare competenze di robotica: imparare a costruire e programmare semplici robot, applicando principi di base di ingegneria e coding.
- Collegare scienza e tecnologia.
- Stimolare la creatività e il pensiero critico.
- Favorire la collaborazione.
Per le classi
Primo e secondo incontro (di 2 ore ciascuno in classe)
- Introduzione: breve lezione interattiva sul concetto di fossile e microfossile.
- Mostrare immagini suggestive di organismi microscopici attuali e fossili.
- Presentazione degli strumenti: microscopi digitali e computer.
- Laboratorio microfossili: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, osservano campioni di ghiaie fossilifere al microscopio digitale.
- Ricostruzione del Passato: discussione guidata sulle scoperte.
- Creazione collettiva di un cartellone o di un disegno murale che rappresenti l’ambiente antico basato sui microfossili trovati (es. un fondale marino con piccoli organismi).
Terzo e quarto incontro (di 2 ore ciascuno)
- Introduzione alla Robotica: presentazione dei kit di robotica educativa. Spiegazione dei componenti base.
- Laboratorio Robotica: i gruppi scelgono un microfossile studiato come ispirazione. Progettano su carta il loro robot. Costruiscono il robot con il kit. Utilizzano il software di programmazione a blocchi per farlo muovere.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre-giugno
Per gli insegnanti
Incontro di 2 ore.
Attività formativa che offre al docente le competenze utili per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe, tramite uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.
Sede on line su piattaforma MEET
Periodo da concordare.
Per le famiglie
Si prevede un evento a fine anno.
Ogni classe dovrà realizzare elaborati sotto forma di pdf, immagini, brevi video e podcast da inserire in BLOG di classe.
Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su http://www.scuole.portaleragazzi.it
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Terza Cultura
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it
Progetto precedente
Progetto successivo