Preparatevi per un’avventura super curiosa alla scoperta del nostro scheletro! È un po’ come fare i detective scientifici, dal “Metodo Scientifico” al costruire scheletri con ossa di plastica: mentre le mettiamo insieme, impariamo come siamo fatti dentro. E non solo noi! Diamo un’occhiata anche agli scheletri di altri animali e scopriamo a cosa servono le ossa, per un poco di educazione civica a tutela della nostra sicurezza e salute.
E poi, la tecnologia ci dà una mano pazzesca! Con la robotica, possiamo costruire semplici robottini e provare a farli muovere. È come dare vita alle ossa! Usiamo anche un po’ di Intelligenza Artificiale, l’IA, come un aiutante digitale super simpatico per esplorare immagini di ossa o confrontare scheletri animali in modo divertente e interattivo. Insomma, è un mix di scienza, tecnologia e anche educazione civica.
Obiettivi
- Comprendere il concetto di metodo scientifico attraverso l’esperienza pratica.
- Riconoscere le parti principali dello scheletro umano e le loro funzioni.
- Introdurre il concetto di evoluzione dei vertebrati osservando scheletri diversi.
- Capire l’importanza dello scheletro per il movimento e la protezione degli organi vitali.
- Apprendere norme di comportamento per proteggere il sistema nervoso.
- Sviluppare abilità di costruzione e problem-solving con kit di robotica.
- Imparare come la ricerca tecnologica può aiutare il benessere, la salute e la sicurezza dell’uomo in tutti gli ambiti compreso il lavoro.
- Utilizzare strumenti digitali e approcciare l’IA per la ricerca e l’esplorazione di contenuti scientifici.
- Stimolare la collaborazione e la comunicazione nel lavoro di gruppo.
- Favorire la curiosità verso la biologia, l’anatomia e la tecnologia.
Per le classi
Il percorso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno.
Primo e secondo incontro
- Introduzione e Laboratorio: presentazione dello scheletro umano con un modello.
- Attività sensoriale: toccare le proprie ossa. I bambini, in gruppi, costruiscono uno scheletro umano con ossa di plastica. Identificano le parti principali.
- Funzioni dello Scheletro: osservare scheletri diversi (quello umano o quello di un pesce).
- Discussione sulla protezione degli organi.
- Evoluzione: osservazione con IA di modelli di scheletri di animali (pesce, uccello, mammifero).
- Educazione Civica: focus sul sistema nervoso.
- Discussione su sicurezza e salute.
Terzo e quarto incontro
- Robotica (3 ore): introduzione ai kit di robotica.
- Costruzione di un semplice robot che cammina o muove un “arto”, ispirato al movimento scheletrico. Programmazione a blocchi per farlo muovere.
- Presentazione e Condivisione (1 ora): i gruppi presentano i loro modelli di scheletro e i robot, spiegando cosa hanno imparato.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Per gli insegnanti
Incontro di 2 ore.
Attività formativa che offre al docente le competenze utili per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe, tramite uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.
Sede on line su piattaforma MEET
Periodo da concordare.
Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su www.scuole.portaleragazzi.it
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Terza Cultura
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it
Progetto precedente
Progetto successivo