E’ giunto il tempo, a circa trent’anni dall’arrivo di internet nelle nostre case, di prendere coscienza della portata di questa rivoluzione. Di quanto un cambiamento così radicale nelle comunicazioni abbia determinato nuove modalità di relazione, di socialità e di percezione della propria identità.
Se tali trasformazioni sono avvenute in modo graduale per tutti coloro che hanno vissuto l’era del telefono fisso, non altrettanto si può dire per le generazioni dei nativi digitali, fin dalla nascita immerse nel fluttuante universo della comunicazione virtuale.
Il metodo autobiografico appare uno strumento efficace nel tentativo di superare la brevità del frammento alla ricerca di un linguaggio esteso, autentico ed emotivo per narrare di sé.
I partecipanti saranno invitati a compiere due brevi esperienze di disconnessione: una a casa, con la collaborazione delle famiglie, e una durante una passeggiata di attivazione sensoriale che verrà realizzata in orario scolastico.
La metodologia si avvale di vari strumenti quali:
– il brainstorming tematico
– l’intervista narrativa
– la scrittura autobiografica
– la scrittura creativa
– la passeggiata sensoriale
Obiettivi
- Sensibilizzare le nuove generazioni all’uso consapevole degli strumenti digitali e dei social media
- Stimolare la riflessione sull’impatto delle nuove tecnologie nelle relazioni sociali (amicizie, famiglia, scuola) e nei processi d’apprendimento
- Stimolare la consapevolezza “storica” circa l’esistenza di un mondo pre-digitale
- Proporre l’esperienza della “disconnessione consapevole” e stimolare una riflessione metacognitiva attraverso la stesura di un diario
- Favorire l’insorgenza di capacità critiche che aiutino i nativi digitali a “leggere” alcuni fenomeni sociali come conseguenza delle nuove tecnologie
- Implementare le capacità di osservazione e percezione sensoriale di un luogo, senza l’utilizzo dei devices.
Per le classi
Il progetto prevede 4 incontri di 2 ore l’uno, a cadenza bisettimanale, così suddivisi:
– 2 incontri in aula
– un’uscita da svolgersi nel quartiere di appartenenza della scuola
– un incontro conclusivo in aula.
Nei primi due incontri verrà condotta una discussione di sensibilizzazione con piccoli giochi di ruolo sul tema delle differenze tra i nativi e i non nativi digitali. Verrà impostato il lavoro sull’intervista narrativa che gli alunni saranno invitati a rivolgere ad un familiare e sarà consegnato loro il diario di bordo che li guiderà nella riflessione sulle due brevi esperienze di disconnessione proposte. Inoltre, saranno presentati alcuni incipit per un racconto di finzione dal titolo “L’Odissea di un disconnesso” tra i quali i ragazzi potranno scegliere per rielaborare l’esperienza attraverso la scrittura creativa. Seguirà la passeggiata digital free con esercizi di attivazione sensoriale e un incontro conclusivo di condivisione dei diari e dei racconti.
Gli incontri si svolgeranno in aula con lim e connessione internet e, se disponibile, in uno spazio in cui poter fare attività in movimento come un teatro, un’aula vuota, ecc…(non vincolante)
Il progetto prevede una passeggiata nel quartiere in cui è ubicata la scuola, il cui itinerario può essere concordato col docente.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica e passeggiata nel quartiere
Periodo gennaio/giugno
Costo 392,00 euro (compreso IVA)
______________________________________________
Per gli insegnanti
Incontro preliminare da remoto per concordare l’itinerario e la data dell’uscita e per garantire che le famiglie degli alunni coinvolti siano avvisate dell’esperienza di disconnessione dai dispositivi.
Sede on-line
Periodo dicembre/gennaio
______________________________________________
Per le famiglie
Le famiglie saranno invitate a collaborare per la buona riuscita del progetto. In particolare, i genitori potranno essere gli affidatari degli smartphone dei propri figli per il tempo utile a praticare una breve esperienza di disconnessione consapevole.
Raccolta e diffusione tramite sito e canali social dei racconti prodotti dai partecipanti.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Sconfinando APS
Via Reginaldo Giuliani, 544 – 50141 Firenze
Web www.sconfinandointoscana.it
Telefono 3208259571
E-mail info@sconfinandointoscana.it
Progetto precedente
Progetto successivo