Cod. 203 – Firenze 2089: le comunità on – off

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Internet cultures, teatro, moda, l’Altro e la tecnologia per il bene comune

Famiglia, quartiere e comunità locali sono risposta determinante all’isolamento causato dall’uso inconsapevole della tecnologia. Internet cultures e digitale possono potenziare relazioni, dialogo intergenerazionale e apprendimento partecipato, se ben conosciuti e regolati.
Studenti, genitori e insegnanti immagineranno il futuro della loro città: personaggi inventati, ispirati al sé e all’Altro, si muoveranno nelle “comunità on-off”: spazi reali, interconnessi, radicati nella storia del quartiere, resi nuovi dalle culture di Internet e dalla tecnologia, in pace grazie alla Regola Collettiva tra esseri umani e tecnologia fondata su ascolto e inclusione.
I giovani cercheranno valori condivisi e elementi di appartenenza, per progettare uno spazio comunitario digitale-reale.
Il progetto si riconosce nei principi del manifesto della Rete Patti Digitali, promotrice in Italia di patti di comunità per l’uso consapevole della tecnologia.

Obiettivi

  • Condividere i valori generati dall’incontro con l’altro come risorsa creativa per rafforzare i legami interpersonali.
  • Avviare al dialogo con l’Altro come veicolo di relazione e all’abbigliamento per costruire l’identità.
  • Stimolare l’immaginazione concreta del futuro (comunità on-off inserita nel quartiere).
  • Gettare le basi per una “Regola collettiva” giovani-adulti per l’uso consapevole della tecnologia.
  • Favorire la conoscenza di digitale e social da parte degli adulti e l’uso critico nei giovani.
  • Usare la tecnologia come strumento di coesione sociale.
  • Rendere attraente il mondo offline attraverso l’incontro, la creatività e la responsabilizzazione.
  • Supportare la comprensione delle dinamiche on-offline vissute dai ragazzi: pressione dei pari, identità, relazioni filtrate dalla tecnologia, senso di comunità.
  • Promuovere la comprensione delle culture giovanili (on-off line) per collegare i valori intergenerazionali, esplorando i temi fondamentali per la persona nel contesto locale-globale.

Per le classi

4 incontri da 2 ore:

  • Primo incontroAscolto e identità: Raccolta contenuti secondo i valori fondanti di una comunità. Creazione personaggi, outfit. Proposta attività a casa: “La Regola”, playlist collettiva: “I valori di tutti”, “Il quartiere: esplorazioni e relazioni” (a scuola)
  • Secondo incontroRelazione e diversità: incontro con i beneficiari dei servizi dell’area minori della Fondazione Solidarietà caritas ETS di Firenze. Gioco “Nei vestiti degli altri” (presso Centro “Parole e Colori”, Firenze)
  • Terzo incontroPersonaggi della comunità on-off: “L’Altro”. Tecniche teatrali, outfit personalizzati, oggetti e abiti donati, materiali artistici. Abiti “parlanti”, poster o volantini, da distribuire nel quartiere (presso Il Conventino)
  • Quarto incontroManifesto vivente: evento aperto al dialogo con le istituzioni locali e lo spazio cittadino, con le persone che lo popolano. Condivisione materiali prodotti, creazione opera diffusa e connessione al Reddit dedicato: “La comunità on-off a Firenze, 2089”. (a scuola, luogo urbano emblematico o presso Il Conventino)

Per lo svolgimento si raccomandano 2 classi per istituto.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede Scolastica e sedi di seguito indicate:

  • Centro “Parole e Colori”, Via delle Torri 7, Firenze
  • Il Conventino, Via Giano della Bella 20  (Famiglie e incontri con studenti)
  • Casa della Solidarietà San Paolino, via del Porcellana 30, Firenze

Evento conclusivo: da definire insieme agli insegnanti e ai partner, se presso i locali della scuola (palestra, cortile, aula magna, auditorium…), o in un luogo emblematico per il quartiere, o presso Il Conventino – di cui sopra-, o un centro giovani come Gavinuppia

Periodo novembre – aprile
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Una telefonata in orario concordato con l’insegnante, in cui: chiarire gli aspetti tecnico-organizzativi, condividere informazioni di base sulla classe, spiegare brevemente il programma, che verrà inviato anche via email in forma dettagliata, per ricevere il parere del docente in merito, e valutare insieme orari e luoghi per gli incontri in aula e all’esterno. Siamo comunque a disposizione per maggiori approfondimenti qualora il docente ne sentisse l’esigenza.

Genitori e insegnanti potranno partecipare ad un incontro formativo ad hoc con una psicologa specializzata sui temi del benessere digitale, nonché all’evento conclusivo.

Sede on line
Periodo ottobre
Orario pomeridiano, da concordare


Per le famiglie

Un incontro solo genitori, aperto agli insegnanti, con Erika Cialdi, psicologa psicoterapeuta (specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso il CESIPc, e specializzata sui temi del benessere digitale): formazione di base sul tema, e preparazione all’evento conclusivo.
Verranno proposte attività da svolgere insieme ai figli, parallelamente presentate in classe. Le famiglie, nei limiti delle loro possibilità, saranno invitate a partecipare all’evento conclusivo, per renderlo un momento di partecipazione attiva e collettiva.
Alle famiglie verrà offerto di partecipare in modo indipendente, ma organizzato dall’associazione proponente, ad un’attività di volontariato o una merenda insieme ai giovani, presso la Casa della Solidarietà San Paolino (via del Porcellana, 30, Firenze), struttura di accoglienza gestita da Fondazione Caritas ETS, per aprire all’inclusione e al senso di responsabilità verso l’Altro, acquisiti negli incontri formativi gli strumenti base per l’ascolto.

Sede da definire, probabilmente presso Casa della Solidarietà San Paolino (via del Porcellana, 30, Firenze)
Periodo da definire
Orario da definire

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Generazione Universo
Organizzazione di Volontariato
Borgo San Frediano 59 –  50124 Firenze
Tel. 3283056683
Web www.generazioneuniverso.org
E-mail generazioneuniverso@generazioneuniverso.org