Cod.197 – Intelligenza artificiale: dalla storia al ChatGPT a Google Gemini e Canva.

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Evoluzione, rischi e strumenti per un uso consapevole nella didattica.

Introdurre in modo critico e accessibile il tema dell’Intelligenza Artificiale, dalla sua storia fino agli strumenti attuali come ChatGPT, Google Gemini e Canva e altri.
Attraverso attività guidate e interattive, gli alunni imparano a distinguere le funzioni dell’IA, a riconoscere i principali strumenti disponibili online e a valutare rischi e opportunità.
La metodologia adottata è di tipo laboratoriale, partecipativo e centrata sull’apprendimento attivo. Ogni incontro si sviluppa attraverso domande rivolte alla classe, brevi spiegazioni frontali, riflessioni collettive e attività pratiche.
Una parte dell’attività è dedicata alla sperimentazione diretta: gli studenti producono contenuti digitali (es. testi, immagini, slide) con strumenti di IA, imparando a usarli in modo critico, creativo e responsabile.

Obiettivi

Il progetto mira a sviluppare negli studenti una comprensione critica dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla sua evoluzione storica fino alle applicazioni quotidiane.
L’obiettivo principale è fornire strumenti di lettura e utilizzo consapevole delle tecnologie basate su IA, come ChatGPT, Google Gemini e Canva. Al termine del percorso, gli alunni saranno in grado di riconoscere cosa distingue un software di IA da una semplice ricerca online, formulare richieste efficaci (prompt), valutare l’attendibilità dei contenuti generati e riflettere sulle implicazioni etiche. A livello pratico, saranno in grado di produrre contenuti digitali (testi, immagini, slide) attraverso tool selezionati e guidati.
Il laboratorio favorisce, inoltre, abilità trasversali come collaborazione, autonomia e spirito critico.
Gli insegnanti riceveranno strumenti replicabili per integrare queste competenze digitali nei percorsi curricolari.

Per le classi

Il progetto prevede 2 incontri di 2 ore consecutive ciascuno:

  • nel primo incontro si introducono le origini e lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale attraverso domande stimolo, racconti guidati e giochi interattivi: gli alunni esplorano concetti chiave come algoritmo, machine learning, assistente virtuale, confrontando assistenti digitali tradizionali e intelligenti.
    Segue un’attività di analisi comparata: cosa fa Google? Come ragiona un sistema automatico?
  • nel secondo incontro si sperimentano strumenti di IA attraverso esercizi guidati: creazione di brevi testi, immagini o slide co Canva, chatGPT e altri strumenti accessibili: si riflette sui principali prodotti, sui limiti degli strumenti e sulle buone pratiche di utilizzo. Il lavoro si conclude con una produzione collettiva (es. presentazione, cartellone digitale) e un momento di confronto e sintesi tra studenti e insegnanti.

Tutto il percorso è pensato per stimolare il pensiero critico, la consapevolezza tecnologica e l’autonomia, adattandosi al livello degli studenti coinvolti.
I fornitori stimolano riflessioni su cosa significa “intelligenza artificiale”, su come dialogare con un assistente virtuale e come integrare questi strumenti nei compiti scolastici. Inoltre, stimolano costantemente la discussione, valorizzando ogni intervento e promuovendo il confronto tra pari, anche su risposte simili.
Le attività si svolgeranno presso le sedi scolastiche che aderiranno al progetto. È possibile svolgere l’attività nella singola classe. In alternativa, è possibile operare in un’aula ordinaria dotata di LIM e connessione internet stabile, con dotazione minima (PC docente, accesso al web).

Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno

I laboratori si basano su strumenti digitali già in uso nelle classi (LIM, computer condivisi o individuali) e materiali forniti da Blu7 in formato digitale.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Blu7 s.r.l.
Viale Corsica 82/A – 50122 Firenze
Web www.blu7.it
Telefono 3474808248
E-mail info@blu7.it