Il progetto si propone di sensibilizzare le nuove generazioni a tematiche ambientali, riconoscendo l’importanza che hanno le api per l’ecosistema e per la biodiversità, oltre che per la sostenibilità nella produzione agricola.
I destinatari, suddivisi in due target (primo ciclo e secondo ciclo), avranno la possibilità, con percorsi differenziati a tappe, di osservare il mondo delle api e conoscere la complicata ma estremamente funzionale organizzazione dell’alveare.
Nelle varie fasi della visita gli alunni saranno accompagnati anche da due ospiti del nostro Centro Diurno.
Obiettivi
- Trasmettere il rispetto dell’ambiente e della natura che si raggiunge convivendo e lavorando insieme, osservando le regole della comunità, prendendo spunto dall’organizzazione complessa e funzionale dell’alveare;
- osservare il mondo delle api, la loro importanza per la biodiversità e il ruolo di questi preziosi insetti per il nostro ecosistema e per una sostenibilità nella produzione agricola;
- acquisire competenze, tramite esperienza diretta, per vivere il rapporto uomo-ambiente attraverso l’attivazione di relazioni ecosistemiche secondo i principi dell’Outdoor Education.
Per le classi
E’ previsto un unico incontro di tre ore circa presso la Cooperativa Fontenuova.
I bambini saranno accompagnati all’esterno in un luogo ombroso per le seguenti attività:
- Le api insetti pronubi: osservazione delle piante e fioriture di stagione, l’importanza delle api nell’impollinazione
- La casa delle api: osservazione di un’arnia, conoscenza dei componenti, esperienze sensoriali di favi e prodotti come la cera, il polline, la propoli
- L’interno di un alveare di vetro e le api dal vivo: i bambini vedranno un favo popolato da api e potranno distinguere i componenti dell’alveare (operaie, fuchi, regina)
- Visita all’apiario: indossate le tutine, i bambini potranno raggiungere la postazione degli alveari e osservare a distanza – e in tutta sicurezza – l’attività delle api all’esterno
- Il linguaggio delle api: i bambini scopriranno come le api comunicano tra loro
- La danza delle api: gioco finale.
Prima della visita all’apiario è previsto un intervallo per una merenda con grissini e miele di produzione della cooperativa Fontenuova.
Sono previste due metodologie diverse in base al target:
- per le classi prime e seconde della scuola primaria sarà utilizzata la didattica laboratoriale, prevedendo sia un’esperienza improntata sull’osservazione attiva, sia attività ludiche con finalità pedagogiche;
- per le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria sarà utilizzata la didattica esperienziale, mettendo a loro disposizione gli strumenti dell’apicoltore e le componenti dell’arnia affinché possano provarli ed osservarli.
Tutti gli alunni avranno in dotazione per la visita all’apiario tutine da apicoltore e tutti potranno osservare un’arnia; gli ausili fotografici e i report che documentano le attività saranno differenziati.
Durante la consueta Festa della Lavanda (che si svolge solitamente nel mese di giugno di ogni anno) verrà proiettato a più riprese un video dove verrà raccontata l’esperienza fatta insieme alle classi e saranno illustrati gli obiettivi raggiunti. In tale occasione sarà possibile per i ragazzi e le loro famiglie visitare la nostra Cooperativa.
Sede Cooperativa Fontenuova, Via Benedetto Fortini 143, Firenze
Periodo dal 10 Marzo al 10 Giugno
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Un incontro preparatorio di circa un’ora.
In tale occasione sarà possibile visitare la struttura e presentare le attività. Verranno concordate le date per gli incontri con gli allievi e presentata la brochure da consegnare ai ragazzi, accogliendo suggerimenti e proposte di modifica.
Verrà individuato l’insegnante di riferimento per ciascun gruppo classe a cui inviare foto e video dell’incontro e con cui tenere contatti per la disseminazione dei risultati raggiunti, tramite successivi rapporti telefonici singoli o videocall.
Sede da stabilire
Periodo da concordare
Orario pomeridiano
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fontenuova Società Cooperativa Sociale
Via Benedetto Fortini 143, Firenze
Web www.fontenuovacoop.it
Telefono 055 6811215
E-mail fontenuova@fontenuovacoop.it
Progetto precedente
Progetto successivo