Cod. 147 – Rischio idrogeologico e microplastiche: prendiamoli per le corna!

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Il progetto proposto risponde alla richiesta di informazione rispetto alla tematica del rischio
idrogeologico; e contemporaneamente alle azioni utili e necessarie per contenere il fenomeno dell’inquinamento da microplastiche che assume proporzioni preoccupanti anche nella valle dell’Arno, nel Tirreno e più in generale nel Mediterraneo.  Esse sono così articolate:

1) laboratorio interattivo con ciascuna classe;
2) uscita su uno o più corsi d’acqua del territorio con ciascuna classe;
3) laboratorio di conoscenza, bonifica e riutilizzo delle plastiche con ciascuna classe.

Tutte le attività proposte sono state progettate per essere inclusive, giacché non frappongono alcuna barriera alla partecipazione disabili e a ragazze e ragazzi che vivano situazioni di disagio e diseguaglianza di tipo sociale od economico.

Le attività didattiche proposte verranno portate avanti da comunicatori-divulgatori, geologi, ecologi, agronomi ed esperti di sviluppo sostenibile.

Obiettivi

  • Compiere una serie di esperimenti e simulazioni che ci permetteranno la comprensione semplice ed approfondita della natura dei fiumi e della loro interazione con l’uomo;
  • conoscere il rifiuto raccolto per capirne le grandi potenzialità di riuso per creare materie prime seconde ed un ambiente più pulito;
  • i corsi d’acqua visti con occhi nuovi: percepiti come fonte di problemi (oggi) a risorsa inestimabile da conoscere subito e proteggere anche in ambito urbano (domani).

Per le classi

Il progetto si articola in 3 incontri di 2 ore ciascuno

  • Flumina Lab – si svolgerà presso il complesso Ex-leopoldile (Piazza Tasso – Firenze)
  • Uscita su un corso d’acqua situato non lontano dalla scuola della classe aderente (e quindi raggiungibile a piedi)
  • Riplast Lab – si svolgerà anch’esso presso il complesso Ex-leopoldile (Piazza Tasso – Firenze)

Sede esterna
Periodo da concordare


Per gli insegnanti

Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
17 Novembre ore 17 docenti scuole primarie
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie di 1 grado

Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Eta Beta
Via Alessandro Volta, 34-38 Castelfiorentino (FI)
Web www.etabetaps.org
Telefono 0571 1553481
E-mail iniziativespeciali@etabetaonlus.org
etabetaps
Con il contributo di