Il racconto autobiografico attraverso l’immagine e la stampa sperimentale.
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso laboratoriale artistico incentrato sul racconto autobiografico attraverso le immagini e le tecniche di stampa e impressione sperimentali che verranno rilegate in un librino per ogni alunno. Gli alunni partiranno da una osservazione sugli artefatti archeologici visionati durante il primo incontro al Museo Archeologico di Firenze per stimolare il racconto di sé. Il progetto risponde al bisogno di stimolare la narrazione personale dell’alunno (la visione di sé e degli altri, le proprie paure, le proprie forze) attraverso lo sviluppo della sua creatività, la manualità e l’inclusione, offrendo uno spazio di espressione alternativa per tutti i soggetti coinvolti.
Obiettivi
- Sviluppare le capacità narrative, espressive, artistiche e riflessive degli alunni coinvolti;
- stimolare l’immaginazione e la consapevolezza di sé; accrescere l’interesse per il patrimonio culturale del territorio.
I docenti acquisiranno strumenti operativi per una didattica laboratoriale e inclusiva e parteciperanno ad attività di confronto e restituzione.
Le famiglie saranno coinvolte nell’evento conclusivo con l’esposizione dei libretti e prenderanno parte alla valorizzazione dell’identità e della creatività dei figli.
Per le classi
Il percorso è articolato in 5 incontri di 2 ore ciascuno per ogni classe.
Le attività si svolgeranno all’interno della scuola, ad eccezione del primo incontro che si terrà al Museo Archeologico di Firenze da cui partirà la riflessione per il lavoro del racconto di sé.
I docenti saranno artisti e formatori con esperienza nelle tecniche di stampa e impressione analogica.
A conclusione del progetto si svolgerà a scuola un evento di 2-3 ore con una mostra dei lavori degli alunni, dei libretti autobiografici e un piccolo laboratorio dimostrativo per famiglie in cui gli alunni mostreranno le fasi del processo.
Sede scolastica/esterna
Periodo novembre/giugno
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
17 Novembre ore 17 docenti scuole primarie
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie di 1 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
Successivamente gli incontri formativi coi docenti saranno 2 incontri di 1 ora l’uno dal vivo o tramite piattaforma online. Durante questi incontri i formatori esporranno la struttura dei laboratori, le metodologie usate, e forniranno esempi pratici, confrontandosi col corpo docente rispetto alle classi coinvolte.
Sede da concordare
Periodo da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Via Giampaolo Orsini 6/rosso FIRENZE
Telefono 3391121992
E-mail ilfondoinfo@gmail.com

Progetto precedente
Progetto successivo