Cod. 131 – Voci Unite: Circle song

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: scolastica

Un progetto musicale rivolto agli ultimi anni della scuola primaria e alle scuole secondarie, basato sulla pratica delle Circle Songs: composizioni vocali collettive create in cerchio, attraverso la ripetizione di brevi frasi ritmiche e melodiche. Guidati da un formatore, gli studenti esplorano la voce, il ritmo e l’improvvisazione in un contesto inclusivo e non giudicante. L’attività stimola l’ascolto attivo, la creatività, la collaborazione e il rispetto reciproco. Ogni partecipante contribuisce alla creazione del brano, rafforzando la fiducia in sé e nel gruppo. Non sono richieste competenze musicali: tutti possono partecipare, valorizzando la propria unicità vocale. Il percorso alterna giochi ritmici, esercizi corporei, costruzione di pattern vocali e momenti di improvvisazione guidata, con uno spazio finale di riflessione e condivisione. Un’esperienza che unisce espressione artistica, benessere e crescita personale. Formatrice: Titta Nesti.

 

Obiettivi

  • Incentivare la collaborazione e il lavoro di gruppo: Imparare a lavorare insieme, rispettando i tempi e le proposte degli altri. Stimolare la fiducia reciproca:
  • Sviluppo dell’ascolto: Imparare ad ascoltare attentamente le altre voci e i gesti, per creare armonia e coesione e per stimolare la memoria musicale;
  • Stimolare la creatività: Sfruttare la propria creatività per creare nuove melodie e ritmi, senza vincoli;
  • Acuire la sensibilità: Sviluppare la consapevolezza dei segnali non verbali e delle emozioni che si esprimono attraverso la musica.
    Gestione delle emozioni: L’esperienza musicale condivisa può essere un potente strumento per esplorare ed esprimere emozioni in un contesto sicuro.

 

EDUCARE ALL’INCONTRO: IDENTITÀ, AFFETTIVITÀ, INCLUSIONE – Intercultura, integrazione e nuove dinamiche sociali

Per le classi

Il percorso è basato su una metodologia esperienziale, inclusiva e graduale, adattabile ad alunni dalla terza elementare fino alla secondaria. Partendo da esercizi di base per un primo approccio al corpo e al ritmo si passerà ad un lavoro specifico sull’ esplorazione della vocalità per arrivare alla costruzione di un brano polifonico. Al termine di ogni incontro, si dedica un breve momento al confronto e alla verbalizzazione dell’esperienza, per rafforzare la consapevolezza emotiva e relazionale.
Gli esercizi ritmici e vocali saranno adattati in base al target di alunni partecipanti, mantenendo costante l’approccio ludico e il focus sul lavoro di gruppo.

Il laboratorio è pensato per alunni delle scuole elementari, a partire dalla 3°, medie e superiori. Tre incontri, da ottobre a gennaio, della durata di 1h per le elementari e di 1,5h per le medie e superiori.
Il numero minimo di partecipanti è di 30 alunni per le elementari e 50 alunni per le medie e superiori.

  • Primo incontro – Le attività iniziano con giochi vocali, ritmici e di movimento per sciogliere il corpo, stimolare l’attenzione e sviluppare la fiducia nel gruppo;
  • Secondo incontro – partecipanti vengono guidati nell’esplorazione della voce come strumento musicale: uso del respiro, suoni vocali non verbali, variazioni di tono, ritmo e intensità.
  • Terzo incontro – Il gruppo, coordinato dal formatore, costruisce insieme semplici pattern vocali (loop) che vengono distribuiti ai partecipanti. Ogni gruppo ripete la propria cellula ritmica o melodica, dando vita a una composizione polifonica.

Il laboratorio, lavorando sulla voce e la melodia, necessita di un luogo con una buona acustica, sarebbe dunque preferibile l’utilizzo di un’aula polivalente o auditorium/teatro o dela classe stessa. E’ possibile realizzare il laboratorio in palestra, ma qualora possibile è preferibile un ambiente con meno rimbombo.

Sede a scuola
Periodo novembre- giugno 
Orario scolastico
Costo
 15 euro ad alunno

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

 

Associazione Culturale InStabile
via della Funga 27, Firenze
Web www.instabilefirenze.it
E- mail instabile.organizzazione@gmail.com